apodemo
apodèmo s. m. [lat. scient. Apodemus, dal gr. απόδημος «viaggiatore»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, che comprende il comunetopo selvatico (Apodemus sylvaticus), lungo da 8 a 11 [...] cm, con altrettanti di coda, di colore bruno rossastro o grigio ...
Leggi Tutto
lofiomio
lofiòmio s. m. [lat. scient. Lophiomys, comp. del gr. λόϕιον (dim. di λόϕος «pennacchio») e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, onnivori e notturni, che vivono in Africa [...] orientale con una sola specie (Lophiomys imhausi): sono grossi quanto un riccio e hanno pelame lungo, lanoso e fitto, arti corti, coda di media lunghezza, e una criniera dorsale erettile, da cui il nome comune di topo dalla criniera. ...
Leggi Tutto
golunda
s. f. [lat. scient. Golunda, da una voce indigena]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi che vivono in mezzo alla fitta vegetazione dei boschi in India e nell’isola di Ceylon; [...] il rappresentante più noto è la g. di Elliot (lat. scient. Golunda ellioti), simile a un comunetopo, ma con movimenti molto più lenti, lunga una quindicina di centimetri esclusa la coda. ...
Leggi Tutto
fleo
flèo s. m. [lat. scient. Phleum, dal gr. ϕλέως, sorta di giunco palustre]. – In botanica, genere di piante graminacee con varie specie delle zone temperate, di cui 12 in Italia: sono erbe annue [...] o perenni, con pannocchia stretta, spiciforme; importante per il foraggio è la specie Phleum pratense, nota con i nomi fleo o fleolo o coda di topo o codolina (che peraltro sono dati anche ad altre specie del genere), alta circa 50 cm, cespugliosa, ...
Leggi Tutto
dente
dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] più lunghe, si chiamano denti d’elefante. c. Dente di topo, nella terminologia dei fabbricanti di calze, il minuto merletto che . 5. In zoologia, dente di cane, nome comune dei balani, crostacei cirripedi dei balanidi: sono organismi sessili ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede a 5 dita; la coda è breve o di media lunghezza,...
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben determinati, ma in linea generale si può...