• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Zoologia [26]
Chimica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Botanica [4]

mòrso²

Vocabolario on line

morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] da esso prodotta, la parte che è stata morsa (sinon. quindi del più com. morsicatura): si vedevano, nel formaggio, i m. dei topi; medicare, cauterizzare un morso. c. concr. Pezzo, generalmente di cibo, che si stacca o si può staccare con un morso: ne ... Leggi Tutto

allunga-vita

Neologismi (2008)

allunga-vita (allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia [...] di una molecola, di cui il vino rosso è ricco, il resveratrolo, appunto. Divenuto famoso per gli effetti «allunga-vita» sui topi, l’attenzione su questo antiossidante non accenna a calare: (Paola Mariano, Stampa, 20 dicembre 2006, Tuttoscienze, p. 4 ... Leggi Tutto

dipo

Vocabolario on line

dipo s. m. [dal gr. δίπους -ποδος «bipede»]. – In zoologia, genere (lat. scient. Iaculus, sinon. Dipus) della famiglia dipodidi, che comprende alcune specie di topi saltatori del deserto, di cui il più [...] conosciuto è il d. comune (Iaculus iaculus) ... Leggi Tutto

nanomolecola

Neologismi (2008)

nanomolecola s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole [...] iniettate nell’organismo fanno scoprire le cellule malate (Repubblica, 19 luglio 2004, p. 23, Cronaca) • «Tutte le tecniche antitumorali utilizzate in questo momento colpiscono anche le cellule sane. Grazie ... Leggi Tutto

antiangiogenetico

Neologismi (2008)

antiangiogenetico (anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore [...] dell’Harvard Medical School di Boston che ha scoperto l’efficacia sui topi di due anti-angiogenetici (endostatina e angiostatina) parte dal presupposto di fermare il tumore impedendo che esso tragga vigore dal suo nutrimento principale, il sangue. ( ... Leggi Tutto

peromisco

Vocabolario on line

peromisco s. m. [lat. scient. Peromyscus, comp. del gr. πηρός (v. pero-) e μύσκος, dim. di μῦς «topo»] (pl. -chi). – Genere di cricetidi diffusi nell’America Centr. e Settentr., con numerose specie simili [...] ai comuni topi selvatici del vecchio mondo, per lo più terricole, notturne, che vivono nelle praterie, nelle zone rocciose, spesso anche presso edifici; tra i più noti, il topo dai piedi bianchi (lat. scient. Peromyscus leucopus), comune nell’America ... Leggi Tutto

campagnòlo

Vocabolario on line

campagnolo campagnòlo (letter. campagnuòlo) agg. e s. m. [der. di campagna]. – 1. agg. Di campagna: i topi domestici e campagnuoli (Redi); vita c.; costumi c.; festa c.; gente campagnola. 2. s. m. a. [...] (f. -a) Persona che vive abitualmente in campagna e svolge in questa la sua attività: un arguto c.; i proverbî dei campagnoli; per estens., persona semplice, un po’ goffa, talvolta anche rozza e grossolana: ... Leggi Tutto

quantum dot

Neologismi (2008)

quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] la diagnosi, i «quantum dots» possono trasformarsi in armi di precisione contro le cellule del tumore. Nell’esperimento condotto sui topi i nanostrumenti si sono legati alla malattia, ma non hanno rallentato in alcun modo la sua crescita. (Elena Dusi ... Leggi Tutto

sorìcidi

Vocabolario on line

soricidi sorìcidi s. m. pl. [lat. scient. Soricidae, dal nome del genere Sorex, che è dal lat. class. sorex sorĭcis «sorcio»]. – Famiglia di mammiferi insettivori, con una ventina di generi e circa 200 [...] . note come toporagni: sono animali di piccole dimensioni (lunghi da 3 cm a 18 cm esclusa la coda), dall’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, occhi e orecchie molto piccoli, arti con 5 dita provviste di piccole unghie, coda ... Leggi Tutto

pantegana

Vocabolario on line

pantegana (o pantigana) s. f. [der. del lat. (mus) Pontĭcus «(topo) del Ponto, cioè del Mar Nero», con sviluppo del suff. -ĭcus in -icanus non infrequente in nomi etnici (cfr. Afrĭcus - Africanus)]. [...] – Nome diffuso in dialetti settentr. (romagnolo e veneto), ma noto anche altrove, per indicare i grossi topi di chiavica o ratti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Topi, Bamir
Topi, Bamir. – Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di veterinaria di Tirana. Eletto nel 1996...
TOPI o Muridi
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi la metà dell'intero ordine. La statura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali