• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Industria [17]
Alimentazione [15]
Zoologia [11]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

tónno

Vocabolario on line

tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] di peso. Lungo le coste europee vivono anche altre specie di tonni, pregiati per le carni, come la palamita, l’alalonga, il che ha proprietà analoghe a quello di merluzzo. 2. La carne del tonno: una fetta, o una trancia, di t. arrosto sulla griglia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tonnina

Vocabolario on line

tonnina s. f. [der. di tonno]. – 1. Altro nome comune del pesce alletterato, della famiglia tonnidi. 2. a. region. Tonno conservato sott’olio. b. Specie di salume di poco pregio, fatto con la carne della [...] schiena del tonno; iperb. e scherz., ant. o region., fare t. di qualcuno, tagliarlo a pezzi: vero ch’erano in tanti, e facevano tonnina del villaggio intero (Verga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ventrésca

Vocabolario on line

ventresca ventrésca s. f. [der. di ventre]. – 1. ant. Pancia, ventre. 2. V. di tonno, o semplicem. ventresca, tonno sott’olio, ricavato dal quarto più basso, o ventre, del pesce, la cui carne è bianca, [...] tenera e grassa e perciò più pregiata. 3. a. Nome con cui si indica talora, spec. in Toscana, la pancetta di maiale. b. ant. Salume fatto con ventre di maiale ripieno di carne, uova, cacio, erbe tritate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tonnato

Vocabolario on line

tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di [...] una salsa a base di tonno e alici pestati nel mortaio e passati, che si unisce al sugo di cottura (è invalsa nei ristoranti anche l’aggiunta di maionese). Nel linguaggio alberghiero, la parola viene spesso travestita in forma pseudo-francese: vitello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòmpilo

Vocabolario on line

pompilo pòmpilo s. m. [lat. pompĭlus, dal gr. πομπίλος (der. di πομπή «scorta, accompagnamento»), nome secondo Plinio di un pesce che segue le navi, ma anche del tonno]. – 1. Nome ant. o letter. del [...] della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale, di cui il Delfante era fedele p. seguace (Pirandello). 2. Nome veneto del tonno comune (Tunnus thynnus). 3. In zoologia, genere di insetti imenotteri (Pompilus) della famiglia pompilidi (v.). ... Leggi Tutto

mosciame

Vocabolario on line

mosciame s. m. [voce ligure, ma nota anche in altre regioni, dallo spagn. ant. moxama «pesce, tonno salato» (mod. mojama), che è dall’arabo mushamma῾ «seccato»]. – Tipo di salume fatto con filetto di [...] tonno salato e soppressato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sottòlio

Vocabolario on line

sottolio sottòlio avv. o agg. e s. m. [comp. di sott(o) e olio]. – 1. avv. o agg. Sotto olio (anche e più spesso in grafia staccata, sott’olio, e sempre invar.): mettere, tenere, conservare i carciofini [...] , funghi, sardine s.; in generale, conservazione s., trattamento di conservazione di prodotti alimentari quali pesce (sardine, tonno) e vegetali varî, consistente nel tenere il prodotto (selezionato, pulito ed eventualmente cotto) immerso in un bagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] condire, cuocere, friggere e conservare gli alimenti (o. di prima, di seconda qualità; o. limpido, torbido, rancido; sardine, tonno, carciofini, funghi sott’o.), e che in passato era usato anche per alimentare fonti di illuminazione (lampada, lume ... Leggi Tutto

pesca

Thesaurus (2018)

pesca 1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] bastoni leggeri, di vario materiale, chiamati canne da pesca, reti, fiocine ecc. (popolazioni che vivono di p.; la p. del tonno, del pesce spada; navi, imbarcazioni da p., naviglio da p.; industria della p.; legge sulla p.; licenza di p.; divieto ... Leggi Tutto

vacanza

Thesaurus (2018)

vacanza 1. MAPPA La VACANZA è un intervallo di riposo di uno o più giorni, che nella ricorrenza di una festività o per un’altra circostanza viene concesso agli studenti e ai lavoratori, mentre le scuole, [...] : Giannino vi metteva tre soldi, essa quattro per cucinare generalmente dei maccheroni: talvolta la vecchia vi aggiungeva un pezzo di formaggio o di tonno o una pera. Alfredo Oriani, Oro Incenso Mirra Vedi anche Festa, Straniero, Turismo, Viaggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
tonno
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno corpo fusiforme coperto di piccole squame,...
AUXIS
Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato da due pinne dorsali distinte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali