• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [5]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria aeronautica [2]
Alimentazione [1]
Geografia [1]

tonnellàggio

Vocabolario on line

tonnellaggio tonnellàggio s. m. [der. di tonnellata]. – 1. Nel linguaggio marin., termine con cui si designa correntemente sia il peso della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, [...] per le navi mercantili. T. di portata, peso delle merci che una nave mercantile può imbarcare: si ottiene moltiplicando il tonnellaggio di stazza lorda per uno speciale coefficiente che varia a seconda della natura del carico e del tipo di nave. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] o boe ancorate, ma necessariamente dotato di ormeggi a elevato fondale per ricevere le cisterne di grande tonnellaggio impiegate per tale genere di trasporti; p. turistico, attrezzato per ricevere le imbarcazioni da diporto, necessariamente ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] ad attività non aventi fini di lucro o di ricerca scientifica, con stazza superiore alle 50 tonn. (se di tonnellaggio inferiore, è denominata imbarcazione da diporto); n. fattoria, traduz. erronea della locuz. ingl. factory ship (v.), che significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pattugliatóre

Vocabolario on line

pattugliatore pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate [...] zone. In partic.: p. marittimo (o assol. pattugliatore), unità navale di superficie di piccolo tonnellaggio (inferiore a 1500 tonn di dislocamento), veloce e capace di larga autonomia, munita di armamento leggero e, solo nei tipi più grandi, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

guardacoste

Vocabolario on line

guardacoste guardacòste s. m. [comp. di guarda- e costa, calco del fr. garde-côte], invar. – 1. a. Corpo militare addetto alla sorveglianza delle coste. b. (anche f.) Soldato appartenente a tale corpo. [...] 2. Nave militare di piccolo tonnellaggio destinata a compiti di sorveglianza e di polizia nelle zone di mare lungo le coste; per la motovedetta g. o costiera, v. motovedetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bàggala

Vocabolario on line

baggala bàggala (o bàgala) s. f. [dall’arabo bagla]. – Piccolo veliero arabo-egiziano, con estremità slanciate e molto alte, attrezzato con uno o due alberi a vele latine; aveva tonnellaggio variabile [...] da 100 a 400 t ed era armato con numerosi cannoni (fino a 50), parte in coperta parte in batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antinave

Vocabolario on line

antinave (o antinavi) agg. [comp. di anti-1 e nave], invar. – Rivolto all’offesa contro le navi: mezzi bellici a.; impiego a. delle artiglierie di bordo. Riferito anche a sbarramenti di torpedini destinati [...] ad agire contro navi di notevole tonnellaggio: mine antinave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cacciamine

Vocabolario on line

cacciamine s. m. e f. [comp. di cacciare e mina1], invar. – 1. s. m. Nave militare di piccolo tonnellaggio attrezzata specificatamente per la ricerca a distanza, l’individuazione e la distruzione delle [...] mine subacquee mediante sistemi ecogoniometrici e piccoli veicoli subacquei telecomandati, i quali ultimi, dotati di ecogoniometro a corta distanza e di televisione subacquea, distruggono le mine con cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incrociatóre

Vocabolario on line

incrociatore incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] generalmente caratterizzata da medio tonnellaggio (da 6000 a circa 10.000 tonn. di dislocamento), alta velocità, armamento forte e diversificato, e buona autonomia; un tempo gli incrociatori erano suddivisi per grandezza (i. pesanti, leggeri) o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] d’armata), composta fin dopo la seconda guerra mondiale di almeno due divisioni formate da navi di grande o medio tonnellaggio e completata da naviglio sottile e, se necessario, anche logistico; attualmente una squadra navale può essere formata, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
tonnellaggio
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa delle merci che una nave mercantile può...
TONNELLAGGIO
TONNELLAGGIO (fr. e ingl. tonnage; ted. Tonnengehalt; sp. tonelaje) In senso assoluto, indica la capacità cubica di una nave o di una sua parte. Si distingue il tonnellaggio lordo (che è press'a poco quello globale di tutti gli spazî chiusi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali