• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
7 risultati
Tutti i risultati [7]

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] onde facilmente si pensa ad altro, adoprandola (V. Alfieri); chi v’ha detto ch’io rifugga dal dolore? Anzi! Una sol cosa io tollero mal volentieri, ed è la noja, l’uggia, il tedio, il fastidio... poco importa il nome (V. Imbriani). Entrambi i termini ... Leggi Tutto

sopraffazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sopraffazione /sopraf:a'tsjone/ s. f. [der. di sopraffare]. - 1. [il sopraffare: per imporre la sua volontà non rifugge neppure dalla s.] ≈ prepotenza, soverchieria. 2. (estens.) [anche al plur., atto [...] prepotente nei confronti di qualcuno: non tollero più le tue s.] ≈ [→ SOPRUSO]. [⍈ VIOLENZA] ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] onde facilmente si pensa ad altro, adoprandola (V. Alfieri); chi v’ha detto ch’io rifugga dal dolore? Anzi! Una sol cosa io tollero mal volentieri, ed è la noja, l’uggia, il tedio, il fastidio... poco importa il nome (V. Imbriani). Entrambi i termini ... Leggi Tutto

interferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

interferenza /interfe'rɛntsa/ s. f. [dal fr. interférence, dall'ingl. interference, propr. "incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)"]. - 1. (tecn.) a. [il sovrapporsi di due fenomeni cooperanti] ≈ sovrapposizione. [...] ] ≈ disturbo. ‖ rumore. 2. (fig.) [intervento indebito in ambiti e situazioni pubbliche o private: non tollero interferenze nei miei affari privati] ≈ (lett.) immistione, (non com.) inframmettenza, ingerenza, intromissione, intrusione, invadenza ... Leggi Tutto

intromissione

Sinonimi e Contrari (2003)

intromissione /intromi's:jone/ s. f. [dal lat. tardo intromissio -onis, der. di intromittĕre "mandar dentro"]. - 1. (non com.) [l'intromettersi: tutto s'è accomodato per l'i. d'un amico] ≈ buoni uffici, [...] intercessione, interessamento, intervento, mediazione. 2. (estens.) [intervento indebito negli affari altrui: non tollero intromissioni di estranei] ≈ inframmettenza, ingerenza, interferenza, intrusione. ↑ invadenza, invasione. ... Leggi Tutto

invadenza

Sinonimi e Contrari (2003)

invadenza /inva'dɛntsa/ s. f. [der. di invadere]. - 1. [l'essere invadente] ≈ ↓ indelicatezza, indiscrezione. ↔ delicatezza, discrezione. 2. (estens.) [spec al plur., intervento più indebito negli affari [...] altrui: non tollero l'i. di estranei] ≈ invasione. ↓ inframmettenza, ingerenza, interferenza, intromissione, intrusione. ... Leggi Tutto

tollerare

Sinonimi e Contrari (2003)

tollerare v. tr. [dal lat. tolerare, affine a tollĕre "levare"] (io tòllero, ecc.). - 1. a. [mostrare pazienza e rassegnazione di fronte a fatti o situazioni spiacevoli: t. un'ingiustizia] ≈ accettare, [...] (fam.) mandare giù, (fam.) sciropparsi, sopportare, (non com.) sorbettare. ↑ arrendersi (a), cedere (a), rassegnarsi (a), subire. ‖ consentire, permettere. ↔ insorgere (contro), opporsi (a), reagire (a), ... Leggi Tutto
Enciclopedia
TALLERO
TALLERO (Tollero) Giuseppe Castellani L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai principi della Sassonia e del Württemberg...
AMERIGO di Pegugliano
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; A. fu bandito da Tolosa, e cercò ricovero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali