madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] alla M. della Salute. c. Opera d’arte figurativa che rappresenta la Vergine Maria: dipingere una M.; le M. del Tiziano; la M. della Seggiola, dipinta da Raffaello; pittore di Madonne. E con riferimento alla tradizione pittorica e oleografica: avere ...
Leggi Tutto
barare
v. intr. [der. di baro] (aus. avere). – Truffare al gioco, spec. delle carte: b. a poker; estens., truffare, fare imbrogli in genere, ingannare: non b. con te stesso; si può b. sul viso, ma l’età [...] di una donna si vede subito dalla pelle delle mani (Tiziano Scarpa). Talora anche trans.: sospettava di essere stato barato. ...
Leggi Tutto
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire [...] , con l’uscita di un disco un po’ baldanzoso di novità e un po’ prudente, «Buon Sangue», dedicato all’amico scomparso Tiziano Terzani. (Marinella Venegoni, Stampa, 11 maggio 2005, p. 30, Spettacoli).
Derivato dal s. m. pettegolezzo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
progovernativo
agg. Favorevole al governo in carica. ◆ Una trentina di secondi dopo si è sentita una sventagliata di mitra. Una fine sbrigativa, certo, ma più pietosa di quando finiscono nelle mani dei [...] e fuori il Libano. (Camille Eid, Avvenire, 10 novembre 2007, p. 14, Oggi Continenti).
Derivato dall’agg. governativo con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1986, p. 9, Politica estera (Tiziano Terzani). ...
Leggi Tutto
imbroglionesco
agg. Da imbroglione, truffaldino. ◆ Come dimostrano i processi di questi anni, il capitale non si dimentica mai del valore del lavoro (mercificato), semmai lo valorizza in modo miope, [...] appare in tutta la sua chiarezza l’utilizzo del tutto arbitrario e imbroglionesco che si fa della questione produttività. (Tiziano Rinaldini, Liberazione, 13 gennaio 2008, p. 2, Attualità).
Derivato dal s. m. imbroglione con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] Ventotto oli, ventotto capolavori, non uno di meno. Nel panorama affollato da «mostre-evento» così simili a grandi bluff, il Tiziano esposto a casa sua, a Venezia, colpisce come un pugno allo stomaco. (Martina Zambon, Corriere della sera, 2 febbraio ...
Leggi Tutto
attribuire
attribüire v. tr. [dal lat. attribuĕre, comp. di ad- e tribuĕre «tributare»] (io attribüisco, tu attribüisci, ecc.). – 1. Assegnare col giudizio e col fatto, dare come proprio: a. una qualità [...] mano Attribuisce a Dio, ed altro intende (Dante). A. a qualcuno un’opera, riconoscerlo come autore di essa: tela attribuita a Tiziano; e così: a. un’intenzione, mi attribuisci parole che non ho mai detto, e sim. Attribuirsi (con si compl. di termine ...
Leggi Tutto
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato [...] «Quizás, quizás, quizás». (Alberto Pezzotta, Corriere della sera, 28 marzo 2008, p. 20, Cronaca).
Derivato dal toponimo Hong Kong con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1984, p. 8, Politica (Tiziano Terzani). ...
Leggi Tutto
abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] di replicare il funzionamento di vecchi computer e console nel proprio PC), la Rete letteralmente esplode di videogame. (Tiziano Toniutti, Repubblica, 14 agosto 1999, p. 36, Cronaca) • Aficionados del cyberspazio e cultori della storia digitale si ...
Leggi Tutto
longevita
longevità s. f. [dal lat. tardo longaevĭtas -atis]. – Durata della vita degli organismi oltre il limite medio: la l. di Matusalemme, di Tiziano; la l. dei pappagalli, degli elefanti; la straordinaria [...] l. delle sequoie ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio del sec. 16°, è questione tuttora...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria Zanetti il Giovane nel 1771, e tale vocazione...