• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [23]
Fisica [10]
Arti visive [9]
Matematica [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [7]
Religioni [7]
Chimica [6]
Comunicazione [6]

acquistare

Vocabolario on line

acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] titolo, un brevetto, ecc.; ricchezze acquistate con le proprie fatiche; assol.: E qual è quei che volontieri acquista (Dante). In partic., conseguire la proprietà di prezzo, a credito, a contanti, a rate, on-line, su Internet. Di stati, territorî e ... Leggi Tutto

tagliando

Vocabolario on line

tagliando s. m. [der. di tagliare, con la desinenza dei gerundivi latini]. – Parte di un libretto a madre e figlia, oppure di un cartoncino, di una tessera, di un titolo di credito opportunamente segnati [...] o traforati, che viene staccata al momento di valersene; è sinon. di cedola, e l’equivalente del fr. coupon; di uso com. la locuz. fare il t., sottoporre la propria autovettura al periodico controllo delle varie parti, secondo le prescrizioni della ... Leggi Tutto

apprezzare

Vocabolario on line

apprezzare v. tr. [dal lat. tardo appretiare, der. di pretium «prezzo, pregio»] (io apprèzzo, ecc.). – 1. Valutare o assegnare il prezzo d’un oggetto; più spesso fig., riconoscere il valore di una cosa, [...] è da considerare come un dativo d’interesse, «per sé»), compiacersi, vantarsi di qualche cosa, o farne stima: come fa chi guarda e poi s’apprezza partic., nel linguaggio econ., di un titolo di credito dello stato o di società, valutato sul mercato a ... Leggi Tutto

impòsta²

Vocabolario on line

imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] in: i. sui trasferimenti a titolo gratuito (successioni e donazioni), e a titolo oneroso o sugli affari, cioè sugli , introdotta in vista di una semplificazione del sistema fiscale a cui questi soggetti sono sottoposti. Credito d’i., detrazione dall ... Leggi Tutto

vèrso4

Vocabolario on line

verso4 vèrso4 s. m. [dalla locuz. lat. folio verso «sulla parte posteriore del foglio»]. – Nello studio e nella descrizione dei rotoli di papiro e degli antichi codici, la parte posteriore di un papiro, [...] pergamena o di una carta (contrapp. a recto, la parte anteriore): un codice scritto sul recto e sul v.; un foglio che porta nel di un titolo di credito, di una moneta o di una medaglia (in opposizione a recto), o anche di un quadro, di una pala o di ... Leggi Tutto

obbligazióne

Vocabolario on line

obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] verso un altro stato che sia a esso vincolato da una obbligazione di diritto internazionale. 3. Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da ... Leggi Tutto

fìglia

Vocabolario on line

figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi [...] deve aver sofferto!; ascolta, f. mia! Usi fig.: bellissima e famosissima f. di Roma, Fiorenza (Dante); la superbia è f. dell’ignoranza; bollettario (o anche titolo di credito o altro documento) a madre e figlia, con cedole (figlie) che si staccano ... Leggi Tutto

ammortaménto

Vocabolario on line

ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] viene posto al passivo. 3. A. del valore di una proprietà, la diminuzione del valore della proprietà stessa dei titoli, procedura tendente a ottenere che un titolo di credito all’ordine, smarrito, sottratto o distrutto, sia privato di validità verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

duplicazióne

Vocabolario on line

duplicazione duplicazióne s. f. [dal lat. duplicatio -onis, der. di duplicare «raddoppiare»]. – 1. L’operazione di duplicare, il fatto d’essere duplicato: d. di un documento, di un titolo di credito; [...] da un data frequenza a una frequenza doppia. 3. In genetica, mutazione cromosomica, che consiste nella ripetizione di un segmento di cromosoma, per cui nello stesso cromosoma sono presenti due volte gli stessi geni. 4. Nelle arti grafiche, qualsiasi ... Leggi Tutto

poziorità

Vocabolario on line

poziorita poziorità s. f. [der. di poziore]. – In diritto, il fatto di essere poziore, di avere cioè un titolo di preferenza: causa di p.; il pegno dà diritto alla p. per il soddisfacimento del credito [...] garantito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Titoli di credito
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento...
Vaglia del tesoro
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali