• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [23]
Fisica [10]
Arti visive [9]
Matematica [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [7]
Religioni [7]
Chimica [6]
Comunicazione [6]

postdatare

Vocabolario on line

postdatare (pop. posdatare) v. tr. [comp. di pos(t)- e datare]. – 1. Apporre a uno scritto, un atto, un documento, un titolo di credito, ecc. una data posteriore a quella in cui esso è stato effettivamente [...] induzione o in seguito a studî, ricerche, indagini varie) a un’opera, a un avvenimento, all’entrata in uso di una parola e sim., una data posteriore a quella comunemente accettata (si contrappone generalm. a retrodatare e antidatare): il manoscritto ... Leggi Tutto

duplicato

Vocabolario on line

duplicato agg. e s. m. [part. pass. di duplicare]. – 1. agg. a. non com. Raddoppiato, fatto duplice. b. In biologia, gemelli d. (o anche identici o omologhi), quelli nati da gravidanze monocoriali. 2. [...] identici dello stesso titolo di credito, emessi per particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo: d. di cambiale o di tratta; d. di assegno bancario, ecc. Nei trasporti ferroviarî, d. di lettera di vettura, quella parte ... Leggi Tutto

ordinatàrio

Vocabolario on line

ordinatario ordinatàrio s. m. (poco usato il f. -a) [der. di ordine]. – Nel linguaggio comm. e di banca, il prenditore di un titolo di credito all’ordine, e in partic. la persona a favore della quale [...] è emessa una cambiale ... Leggi Tutto

dematerialiżżazióne

Vocabolario on line

dematerializzazione dematerialiżżazióne s. f. [der. di dematerializzare]. – Nel linguaggio economico-finanziario, trasformazione di un titolo di credito (obbligazioni, azioni, ecc.), precedentemente [...] rappresentato da documenti su carta, in una pura scrittura contabile: si è proceduto alla d. dei titoli di stato. ... Leggi Tutto

avvaloraménto

Vocabolario on line

avvaloramento avvaloraménto s. m. [der. di avvalorare]. – L’avvalorare, l’avvalorarsi; anche sinon., oggi poco com., di valorizzazione. Nella tecnica bancaria, l’atto di riempire un assegno o un titolo [...] di credito, e l’apposizione della firma di emissione dello stesso; anche, l’apposizione su un assegno del visto dello sportello bancario su cui è tratto. ... Leggi Tutto

bigliétto

Vocabolario on line

biglietto bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] , per la partecipazione a cerimonie, manifestazioni varie (o a spettacoli, con ingresso gratuito). 4. B. di banca e di stato, titoli di credito emessi rispettivam. da una banca (attualmente dalla banca centrale) e dallo stato (questi ultimi in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] mia, sua, ecc., spesso in frasi di tono enfatico: non ho mai visto una cosa simile in v. mia; non credo che abbia mai preso l’aereo in lui mirabil prova (Dante; Vita nuova è inoltre il titolo di una breve opera giovanile in rime collegate da brani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

negoziàbile

Vocabolario on line

negoziabile negoziàbile agg. [der. di negoziare]. – Che può essere negoziato, fatto cioè oggetto di contrattazione o di trattativa. Nel linguaggio economico-commerciale, detto di titolo di credito che [...] abbia i requisiti per essere accettato come valido e quindi regolarmente contrattato sui mercati ... Leggi Tutto

traènza

Vocabolario on line

traenza traènza s. f. [der. di traente, nel sign. 2]. – La facoltà di disporre a favore proprio o di terzi, mediante emissione di un titolo di credito, delle somme disponibili presso il trattario. ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] credito; la denominazione deriva dal romanzo picaresco Historia de la vida del Buscón (1626), in cui si narra di un’associazione di birbanti che ha scelto come propria patrona l’Industria. 6. Nell’età dei comuni, titolo di ufficiali di grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Titoli di credito
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento...
Vaglia del tesoro
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali