BOT
‹bòt› (o bot) s. m. – Sigla di Buono Ordinario del Tesoro, titolodicredito a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), emesso dal Tesoro al portatore (ma è prevista la possibilità di successiva conversione [...] in nominativo): investire in (o nei) bot; l’asta dei bot ...
Leggi Tutto
declassamento
declassaménto s. m. [der. di declassare]. – Il declassare o il declassarsi: il d. di una vettura ferroviaria; il progressivo d. di una categoria di professionisti, della classe politica. [...] Nel linguaggio finanz., d. di un titolodicredito, il decadimento di esso nella pubblica opinione, a causa di fatti, voci, opinioni, che portano a un passaggio del titolo dalle mani dei risparmiatori in quelle di puri e semplici speculatori. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] a creditodi una delle parti contraenti di un contratto; n. di vendita, lo stesso che fattura commerciale; n. di copertura, nel contratto di assicurazione, documento di prova del contratto, rilasciato dall’assicuratore; n. di pegno, titolodicredito ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] in o a vista). Nel linguaggio giur. e bancario, la clausola a v., apposta a un titolodicredito, lo rende pagabile alla presentazione; la scadenza del titolo non è dunque predeterminata, ma si verifica nel momento in cui il portatore lo presenta per ...
Leggi Tutto
apparente
apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] in base a circostanze univoche (per es., possesso del titolodicredito), a ricevere il pagamento di un debito, con l’obbligo però di rimetterlo al vero creditore; erede a., chi, senza averne titolo effettivo, possiede beni ereditarî, che può essere ...
Leggi Tutto
traveller's cheque
traveller’s cheque 〈trä′vlë∫ čèk〉 (o travellers’ cheque; meno com. la grafia angloamericana traveler’s check) locuz. ingl. (propr., «assegno del viaggiatore»; pl. traveller’s o travellers’ [...] . assegno turistico o per viaggiatori) emesso da un istituto dicredito per un importo fisso in moneta estera, contro versamento del è subordinato all’esistenza sul titolo, nel momento della presentazione, di una doppia firma conforme del prenditore ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] a. A nome di, da parte di (in sostituzione di, come portavoce di) una o più persone: intervengo alla riunione a n. di mio padre; si presenti a mio n.; parlo a n. di tutti i colleghi. b. Al nome di, nel linguaggio bancario, di un titolodicredito che ...
Leggi Tutto
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] tutti i vani dell’appartamento. d. Nel linguaggio giur. ed econ., l. un’azione, un titolodicredito, effettuare il versamento di denaro o il conferimento di beni per il valore corrispondente all’impegno assunto con la sottoscrizione (l’azione o il ...
Leggi Tutto
valorizzare
valoriżżare v. tr. [der. di valore, sul modello del fr. valoriser]. – 1. Mettere in valore, conferire o accrescere valore a qualche cosa: v. una scoperta, un’invenzione, una sorgente termale, [...] superiore al precedente (v. valorizzazione); v. un assegno, un titolodicredito, renderlo formalmente valido ed esigibile (v. avvaloramento). 2. fig. Mettere una persona in condizioni di esprimere ed estrinsecare tutte le proprie capacità e qualità ...
Leggi Tutto
girante
s. m. e f. [part. pres. di girare1]. – 1. s. m. e f. Chi fa la girata di un titolodicredito. 2. s. f. Nel linguaggio tecn., genericamente, la parte rotante di macchine rotative: g. della pompa, [...] g. del compressore ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento...
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...