• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [23]
Fisica [10]
Arti visive [9]
Matematica [9]
Medicina [8]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [7]
Religioni [7]
Chimica [6]
Comunicazione [6]

BOT

Vocabolario on line

BOT ‹bòt› (o bot) s. m. – Sigla di Buono Ordinario del Tesoro, titolo di credito a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), emesso dal Tesoro al portatore (ma è prevista la possibilità di successiva conversione [...] in nominativo): investire in (o nei) bot; l’asta dei bot ... Leggi Tutto

declassaménto

Vocabolario on line

declassamento declassaménto s. m. [der. di declassare]. – Il declassare o il declassarsi: il d. di una vettura ferroviaria; il progressivo d. di una categoria di professionisti, della classe politica. [...] Nel linguaggio finanz., d. di un titolo di credito, il decadimento di esso nella pubblica opinione, a causa di fatti, voci, opinioni, che portano a un passaggio del titolo dalle mani dei risparmiatori in quelle di puri e semplici speculatori. ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] a credito di una delle parti contraenti di un contratto; n. di vendita, lo stesso che fattura commerciale; n. di copertura, nel contratto di assicurazione, documento di prova del contratto, rilasciato dall’assicuratore; n. di pegno, titolo di credito ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] in o a vista). Nel linguaggio giur. e bancario, la clausola a v., apposta a un titolo di credito, lo rende pagabile alla presentazione; la scadenza del titolo non è dunque predeterminata, ma si verifica nel momento in cui il portatore lo presenta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

apparènte

Vocabolario on line

apparente apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare [...] in base a circostanze univoche (per es., possesso del titolo di credito), a ricevere il pagamento di un debito, con l’obbligo però di rimetterlo al vero creditore; erede a., chi, senza averne titolo effettivo, possiede beni ereditarî, che può essere ... Leggi Tutto

traveller’s cheque

Vocabolario on line

traveller's cheque traveller’s cheque 〈trä′vlë∫ čèk〉 (o travellers’ cheque; meno com. la grafia angloamericana traveler’s check) locuz. ingl. (propr., «assegno del viaggiatore»; pl. traveller’s o travellers’ [...] . assegno turistico o per viaggiatori) emesso da un istituto di credito per un importo fisso in moneta estera, contro versamento del è subordinato all’esistenza sul titolo, nel momento della presentazione, di una doppia firma conforme del prenditore ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] a. A nome di, da parte di (in sostituzione di, come portavoce di) una o più persone: intervengo alla riunione a n. di mio padre; si presenti a mio n.; parlo a n. di tutti i colleghi. b. Al nome di, nel linguaggio bancario, di un titolo di credito che ... Leggi Tutto

liberare

Vocabolario on line

liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] tutti i vani dell’appartamento. d. Nel linguaggio giur. ed econ., l. un’azione, un titolo di credito, effettuare il versamento di denaro o il conferimento di beni per il valore corrispondente all’impegno assunto con la sottoscrizione (l’azione o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

valoriżżare

Vocabolario on line

valorizzare valoriżżare v. tr. [der. di valore, sul modello del fr. valoriser]. – 1. Mettere in valore, conferire o accrescere valore a qualche cosa: v. una scoperta, un’invenzione, una sorgente termale, [...] superiore al precedente (v. valorizzazione); v. un assegno, un titolo di credito, renderlo formalmente valido ed esigibile (v. avvaloramento). 2. fig. Mettere una persona in condizioni di esprimere ed estrinsecare tutte le proprie capacità e qualità ... Leggi Tutto

girante

Vocabolario on line

girante s. m. e f. [part. pres. di girare1]. – 1. s. m. e f. Chi fa la girata di un titolo di credito. 2. s. f. Nel linguaggio tecn., genericamente, la parte rotante di macchine rotative: g. della pompa, [...] g. del compressore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Titoli di credito
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento...
Vaglia del tesoro
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali