colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] prima pagina, con titolo su 6 c. in caratteri di grande evidenza; un dizionario di 3000 pagine su 2 c. (nelle citazioni di stampati, colonna si che si dedicarono principalmente all’esercizio del credito e di cui si ebbero i primi esempî a Siena ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] procedimenti seguiti per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare del conto; m. di scrittura, procedimento di compilazione delle scritture, secondo date modalità, quali sono il m. a partita semplice ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento...
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...