• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Diritto [57]
Industria [33]
Storia [32]
Religioni [27]
Matematica [25]
Arti visive [23]
Militaria [21]
Comunicazione [20]
Letteratura [20]
Medicina [19]

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] giuridico, di cui uno (acquisto) in contanti e uno (vendita) a termine, relativamente allo stesso oggetto (per lo più titoli o valuta) a condizioni di prezzo e di scadenza contestualmente predeterminate. Con uso più generico nelle espressioni a breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

euremissióne

Vocabolario on line

euremissione euremissióne s. f. [comp. di euro- e emissione]. – Nel linguaggio tecnico finanziario, il ricorso al mercato internazionale europeo dei capitali attraverso emissione di titoli. ... Leggi Tutto

monocomparto

Neologismi (2008)

monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] a Cometa quest’inverno ci sarà una grande novità. […] Nel 1999, primo anno di vita, la gestione avvenne con soli titoli a brevissimo termine o in pronti contro termine, in attesa che partisse, nel gennaio del 2000, la gestione finanziaria vera e ... Leggi Tutto

comparto

Vocabolario on line

comparto s. m. [der. di compartire]. – Divisione, ripartizione, e, in senso più concr., l’area o il settore che risulta dalla suddivisione di un complesso. In partic.: in urbanistica, c. edificatorio, [...] edilizia in base a un nuovo piano regolatore; in economia, particolare settore dell’attività borsistica e commerciale individuato da una categoria di titoli (azioni, obbligazioni, ecc.) o da un determinato ramo di commercio (seta, metallurgia, ecc.). ... Leggi Tutto

de

Vocabolario on line

de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come [...] talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel Carducci: Tu fior de la mia pianta, ecc.); è anche usata talvolta nella citazione di titoli che cominciano con articolo: i personaggi de «I Promessi Sposi». ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] per avere la facoltà, alla scadenza convenuta, di ritirare o di consegnare, a sua scelta, una data quantità di titoli a prezzi convenuti; è detto anche, con termine ingl., stellage (talora italianizzato in stellaggio). d. In enigmistica, d. lettura ... Leggi Tutto

intrasmissìbile

Vocabolario on line

intrasmissibile intrasmissìbile agg. [comp. di in-2 e trasmissibile]. – Non trasmissibile, e in partic. che non può essere trasmesso ereditariamente: caratteri genetici i.; titoli, privilegi i.; i diritti [...] fondamentali sono intrasmissibili ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] , totip, ecc.); monte cedole, nella contabilità bancaria, conto acceso per la rilevazione del movimento delle cedole staccate dai titoli di proprietà della banca e di terzi depositanti; patrimonio in monte, in contabilità, il patrimonio netto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

catenàccio

Vocabolario on line

catenaccio catenàccio s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena «catena»]. – 1. a. Spranga o cilindro di ferro (raramente di legno) che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio [...] per es., nel linguaggio sindacale, a datori di lavoro che rifiutano la discussione e le trattative con l’opposizione. 4. Nel linguaggio giornalistico, scritta che si dispone sotto ai titoli per illustrarne qualche particolare. ◆ Dim. catenaccétto. ... Leggi Tutto

dorare

Vocabolario on line

dorare v. tr. [lat. tardo deaurare, der. di aurum «oro», col pref. de-] (io dòro, ecc.). – 1. Stendere e far aderire uno strato d’oro sopra una superficie: d. una cornice, d. una catena; fig., d. la [...] pillola (più com. indorare, v.). Anche, imprimere a fuoco, con fogli d’oro o similoro, titoli, fregi o altro sulla costola o sul piatto di libri rilegati o comunque su oggetti di cuoio. 2. poet. Rendere di colore simile all’oro: ne’ biondi capelli Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali