e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] e all’e-trading, ritengono che la competenza dei regolatori e delle azioni giudiziali vada incardinata scegliendo a criterio la nazionalità del soggetto che subisce il danno. La bozza di direttiva del ...
Leggi Tutto
punteggio2
puntéggio2 s. m. [der. di punto2]. – Nel gioco e nello sport, il numero dei punti ottenuti da un giocatore o da una squadra in una gara o in un complesso di gare: ho ottenuto un buon p. ma [...] ottenere, raggiungere un ottimo p., un p. molto alto; p. pieno, il massimo dei punti che si consegue non subendo alcuna sconfitta o penalità; p. di classifica; p. di gara. Analogam., nella valutazione di esami e titoli in concorsi: p. di graduatoria. ...
Leggi Tutto
ossia
ossìa (ant. 'o sia') cong. [comp. di o e sia, pres. cong. del v. essere]. – Ha sign. e uso affine a cioè, e si adopera per introdurre un chiarimento, una determinazione: la toponomastica, ossia [...] deve sempre stare al principio: l’arconte eponimo, ossia quello che dava il nome all’anno. In passato, serviva spesso a introdurre titoli di opere narrative, teatrali o d’altro genere; per es.: Così fan tutte o sia La scuola degli amanti, libretto di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] di restituirla, a richiesta (d. libero) o alla scadenza del termine convenuto (d. vincolato); fare, eseguire un d. in banca (anche di titoli, sia in custodia sia a garanzia di operazioni di credito; di altro tipo è l’affidamento che si fa a una banca ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] è stato promosso con ottimi p.; si è diplomato con il massimo dei punti. Analogam., in concorsi per esami o per titoli: per l’abilitazione occorre un minimo di 70 punti; e similmente nei concorsi a premî istituiti da case commerciali: ogni etichetta ...
Leggi Tutto
strap
〈sträp〉 s. ingl. (propr. «nastro, bretella»; pl. straps 〈sträps〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio finanziario, tipo di contratto a premio che combina le caratteristiche di un contratto [...] dont (v.) e di uno stellaggio, e nel quale il compratore si riserva la doppia facoltà di ritirare un determinato quantitativo di titoli a una data convenuta, oppure di venderne il doppio; è l’opposto del contratto strip (v. strip2). ...
Leggi Tutto
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] l’annuncio non serviva più, si cancellava con un nuovo strato bianco. Vi si scriveva in lettere nere, salvo i titoli, che si scrivevano in rosso (rubricae). 2. Oggi, la tavola sulla quale si affiggono e pubblicano i provvedimenti delle autorità ...
Leggi Tutto
pluricampione
pluricampióne s. m. (f. -éssa) [comp. di pluri- e campione]. – Campione che ha riportato diversi premî o conquistato diversi titoli. ...
Leggi Tutto
caldo-killer
(caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta [...] di rischiar la morte per soffocamento da un istante all’altro. (Foglio, 6 agosto 1999, p. 4) • [tit.] Caldo-killer, resta la massima allerta / Ospedali sotto stress [testo] Resta l’emergenza negli ospedali ...
Leggi Tutto
elencare
v. tr. [der. di elenco] (io elènco, tu elènchi, ecc.). – Registrare in un elenco: e. i volumi di una biblioteca. Per estens., e più com., dire o segnare ordinatamente una serie di nomi, di cose, [...] ecc.: e. le proprie pubblicazioni scientifiche; e. i proprî titoli, i proprî meriti, le proprie disavventure; ti ho già elencato tutti i miei debitori; elencami i sostantivi irregolari della 3a declinazione. ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...