arseniofagia
arseniofagìa s. f. [comp. di arseni(c)o e -fagia]. – Assunzione abitudinaria di arsenico per via orale, praticata in passato dagli abitanti di alcune regioni austriache di montagna (Tirolo, [...] Stiria, Carinzia) per facilitare la respirazione durante i lunghi percorsi in montagna ...
Leggi Tutto
boccone2
boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] si adatta; non è b. per i tuoi denti, è cosa che non fa per te; gli osò dire ... che ’l contado di Tirolo non era b. da rifiutare (F. Villani). Fig., allettamento, mezzo più o meno lecito per adescare o cattivarsi qualcuno: pigliare, acchiappare al ...
Leggi Tutto
Kaiserjager
Kaiserjäger ‹kài∫ërieeġër› s. m., ted. [propr. «cacciatore imperiale», comp. di Kaiser (v.) e Jäger «cacciatore»]. – Nome dato, fino al 1918, agli alpini dell’esercito austriaco, reclutati [...] fra gli abitanti del Tirolo e particolarmente addestrati per i combattimenti in montagna. ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; [...] abitante, originario o nativo di Innsbruck ...
Leggi Tutto
compattata
s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), [...] determinati: le c. di Trento, patto concluso nel 1363 dal principe vescovo di Trento con il duca Rodolfo IV del Tirolo, che sancì sostanzialmente la fine del potere temporale dei vescovi; le c. di Praga, compromesso concluso nel 1433 fra i ...
Leggi Tutto
Kreuzer
〈kròüzër〉 s. m., ted. [der. di Kreuz «croce»; cfr. crazia]. – Nome di un’antica moneta, coniata dapprima in argento (nel 1271 dal conte del Tirolo), e così chiamata per il tipo della croce sul [...] rovescio, diffusa poi con valori varî in Svizzera e in Germania; divenuta nel sec. 16° moneta di mistura e nel 18° di rame, fu poi nel sec. 19° moneta frazionaria di bronzo, in Germania fino al 1871, in ...
Leggi Tutto
paragonite
s. f. [der. del gr. παράγων part. pres. di παράγω «sviare», con allusione al fatto che spesso è scambiato per talco]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche; è un fillosilicato di sodio [...] e d’alluminio con idrossili e fluoro, che si rinviene in scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio in molte rocce scistose del Canton Ticino, dell’Alto Adige e del Tirolo. ...
Leggi Tutto
speck
spèck 〈spèk〉 s. m. [dal ted. Speck 〈špèk〉, propr. «lardo»]. – Tipo di prosciutto crudo, ottenuto dalla coscia del suino, affumicato e sottoposto a stagionatura relativamente breve; è prodotto tipico [...] dell’Alto Adige, del Tirolo e della Baviera. ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] , le passeggiate, i giardini e i parchi si sprecano e, fortunatamente, da quando, dopo la prima guerra mondiale, il Sud Tirolo divenne italiano a nessuno saltò in mente di trasformare prati, piante e fiori in cemento. Nel 1935 qualcosa fu costruito ...
Leggi Tutto
maso
maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare [...] con l’allevamento del bestiame. M. chiuso (ted. Erbhof), istituto tipico dell’Alto Adige e più in generale di tutto il Tirolo, che consiste in una azienda a carattere agricolo e forestale-pastorale comprendente una casa di abitazione, che non si può ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S)...
(ted. Tirol) Comune della prov. di Bolzano (25,6 km2 con 2405 ab. nel 2008). Il centro è posto a 594 m s.l.m., poco a N di Merano. Frequentata località di villeggiatura.
Nelle vicinanze sorge Castel T., che diede il nome alla regione. Fu costruito...