• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [12]
Storia [9]
Militaria [8]
Arti visive [7]
Fisica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria aeronautica [5]
Comunicazione [5]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]

rovesciata

Vocabolario on line

rovesciata s. f. [der. di rovesciare]. – 1. Nel gioco del calcio, tiro al volo che il giocatore effettua, per lo più in elevazione, indirizzando la palla dietro di sé: se effettuato con una sforbiciata [...] è di notevole effetto spettacolare e richiede doti acrobatiche. 2. Nella lotta colpo con cui si cerca di mettere a terra l’avversario: consiste nell’afferrarlo e tenerlo strettamente aderente alla propria persona lasciandosi cadere su di un fianco; ... Leggi Tutto

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] ) p., ecc.; armi p., fucili o pistole usate per il tiro a bersaglio, che scagliano proiettili utilizzando la forza propulsiva dell’aria o di scambî gassosi e rendere più leggere le ossa favorendo il volo. 4. In anatomia umana, cellule o cavità p., le ... Leggi Tutto

gàncio

Vocabolario on line

gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] arresta la corsa agganciandosi a robuste funi disposte trasversalmente al ponte di volo. 2. Nella crochet, ingl. hook). b. Nella pallacanestro, tipo particolare di tiro a canestro effettuato con una sola mano, col braccio arcuato, facendo passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] (e assol., nel calcio, t. in porta, in rete o a rete, effettuare un tiro contro la porta avversaria); t. un rinterzo, un rinquarto, e , e t. a fermo, a volo, al frullo; t. col fucile, con la carabina, con la pistola; t. a segno, colpire giusto ... Leggi Tutto

rinvìo

Vocabolario on line

rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] il tiro con cui un giocatore rimanda il pallone o la palla verso la metà campo avversaria: un r. lungo, un r. al volo; sono ulteriori dati e informazioni; la sentenza fa un esplicito r. a un articolo del codice civile. Nell’uso tipografico, segno di ... Leggi Tutto

pilotàggio

Vocabolario on line

pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] corsa; scuola, corsi di p.; organi di pilotaggio. In partic.: a. In marina, la direzione, affidata al pilota, delle manovre delle controllo di volo, in modo che il pilota possa seguirli senza distogliere lo sguardo dall’obiettivo sotto tiro. Angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] : lasciare l. la capra a pascolare nel prato; lasciar l. il cavallo dal morso; aprì la gabbia e l’uccellino volò via l.; bestiame che vive della difesa e di propulsore delle azioni difensive. Nel tiro alla fune, categoria dei l. (oltre gli 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] t. di puntamento, congegno montato a bordo degli aeromobili e destinato al puntamento nel tiro di caduta delle bombe: attualmente quale un aeromobile in volo attraversa il detto piano e quindi misurare la velocità dell’aeromobile. 3. a. Punto d’arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] u. perso, incapace di agire, di decidersi; è un u. rotto a ogni astuzia; non è u. da lasciarsi cogliere in fallo; è l’ pesanti; u. d’àncora, nel tiro alla fune, ciascuno dei due tiratori della circolazione aerea o di volo; uomo-sandwich, v. sandwich ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] , a protezione della propria rete e in aiuto del portiere, quando la squadra avversaria fruisce di un tiro di via via maggiore e infine intollerabile, col crescere della velocità di volo, per effetto dell’arresto della corrente fluida sul corpo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
TIRO A VOLO
TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro e Merione d'Idomeneo. In tempi a noi...
Rossetti, Gabriele
Tiratore italiano di tiro a volo (n. Firenze 1995), specializzato nello skeet. Figlio d’arte, ha vinto il titolo mondiale a Mosca nel 2017 e quello europeo a Osijek nel 2021 a livello individuale, gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2016 ha conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali