esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] . b. rifl. Addestrarsi in qualche cosa: esercitarsi alla lotta, nel tiroasegno, nella scherma, nel salto in lungo, nel nuoto; esercitarsi al comporre, a far versi, a tradurre, a dipingere; esercitarsi al piano, sul violino. Anticam., con uso assol ...
Leggi Tutto
paletta1
palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] vigili e dalla polizia della strada per regolare il traffico. Nelle gare di tiroasegno, p. di segnalazione, quella usata per indicare al tiratore il punto segnato (mediante determinata disposizione di esso sulla sagoma). b. P. di carico (nota anche ...
Leggi Tutto
tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] le pagine t. (contrario di intonso); una roccia t. a picco, scoscesa. b. Di segno grafico, che è modificato da un taglio (nel sign. 2 e in altri sport o giochi, palla t., colpita di taglio, tiro o colpo t., effettuato con il taglio (v. taglio, nel ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] divertimenti, dei divertimenti), zona delimitata, per lo più all’aperto, in cui si trovano giostre, baracconi per il tiroasegno e attrazioni varie, più comunem. detto Luna Park; p. acquatico, parco di divertimento con piscine, scivoli, piattaforme ...
Leggi Tutto
sei
sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione [...] km, ecc.; per la gara ciclistica detta sei giorni, v. sei giorni. Con ellissi del sostantivo: siamo in sei; servizio per sei; tiroa sei (cavalli); sono già le sei (ore); corpo sei, corpo di carattere tipografico di sei punti (v. punto2, n. 11 b) d ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] soleil, coup de téléphon, coup de tête, à coup sûr, sans coup férir]. – 1. a. Urto o percossa, come azione, cioè c.; colpi che lasciano il segno (intendendo soprattutto di pugni, ma . Nel calcio, modo di eseguire un tiro del pallone: c. di testa, di ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] dorare, verniciare a f.; bollare a f., imprimere un marchio con ferro rovente, un tempo anche a persone per segno infamante (quindi, forze amiche, alle possibilità di osservazione e di tiro necessarî per attuare la manovra del fuoco delle artiglierie ...
Leggi Tutto
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri [...] usata, come prov. scherz., per riferirsi ai comportamenti a cui può indurre la paura). In composizione: novantuno, con calibro di 90 mm e bocca da fuoco lunga 53 volte il calibro – in uso per il tiro anticarro durante la seconda guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiroa giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? [...] !». Glielo scrive da mesi: «No!». No, non il "tiraggiro". Non ancora quella traiettoria a virgola (ti sponsorizza un marchio di scarpe?). Invece sì: «ti raggiro». E segna. Incurante di tutto e tutti. Libero, o liberato, di inseguire anche la propria ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] (e assol., nel calcio, t. in porta, in rete o a rete, effettuare un tiro contro la porta avversaria); t. un rinterzo, un rinquarto, e , e t. a fermo, a volo, al frullo; t. col fucile, con la carabina, con la pistola; t. asegno, colpire giusto o ...
Leggi Tutto
TIRO A SEGNO
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo.
Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo e del giavellotto. Sino dal 1100, in varie...
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro e Merione d'Idomeneo. In tempi a noi...