• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [20]
Militaria [18]
Industria [10]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [7]
Chimica [6]
Trasporti terrestri [6]

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] di violino, di nuoto, ecc. 6. ant. Prendere di mira (cfr. l’espressione tiro a segno): Giunselo appunto ove l’avea segnato, Sotto al ginocchio (Berni); oppure, mettere a segno, cogliere nel segno (con riferimento all’esattezza della mira): Furo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

alzare

Vocabolario on line

alzare v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] o di fastidio; a. i remi, in segno di omaggio; a. le vele, spiegarle al vento per partire; a. bandiera, come simbolo di presa di possesso o di assunzione di comando; a. il tiro, anche in senso fig. (v. tiro). Volgere in alto: a. gli occhi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

bersàglio

Vocabolario on line

bersaglio bersàglio (ant. berzàglio) s. m. [dal fr. ant. bersail]. – 1. Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare [...] , meno com., l’obiettivo su cui si dirige il fuoco durante la battaglia. 2. Nello sport: a. Il segno convenzionale che i concorrenti devono colpire nelle gare di tiro. b. Le parti del corpo valide da colpire nelle gare di scherma: nel fioretto, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] fede, indice di strumenti graduati, v. fede (n. 5 a). c. Per analogia, ogni segno lineare, o sottile striscia, tracciato per un tratto più o meno marcia. In balistica, l. di mira, l. di tiro (v. mira; tiro). In senso fig., l. di condotta, il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fucilière

Vocabolario on line

fuciliere fucilière s. m. [der. di fucile, sull’esempio del fr. fusilier]. – 1. a. Soldato di fanteria armato di fucile: un battaglione di fucilieri. b. Fucilieri di marina, truppe da sbarco a bordo [...] di navi da guerra. 2. Nel tiro a segno, fucilieri e f. esperti (o f. scelti), denominazione di due classi di tiratori che nelle gare di tiro abbiano raggiunto due volte un determinato punteggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] . pneumatiche, quelle che impiegano come propellente del proiettile aria compressa o anidride carbonica, usate generalm. per il tiro a segno. In diritto si distinguono inoltre le armi proprie, che sono tutte quelle ora indicate, la cui destinazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] preso!, esclam. di bambini che, giocando a chiapparello, dichiarano così di aver toccato il compagno. b. Colpire, cogliere nel segno: la pallottola lo prese in pieno petto; una sassata lo ha preso in un occhio; gli tirò un colpo, ma non lo prese. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

forcèlla

Vocabolario on line

forcella forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] In musica, segno costituito da due segmentini convergenti ad angolo acuto che, sottoposto o sovrapposto a un passo musicale dei proiettili; è metodo abitualmente seguito per l’aggiustamento del tiro: fare forcella; f. semplice, con due soli colpi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] e magenta non compresi nello spettro), usato per la determinazione di alcune operazioni di stampa di pellicole a colori. l. In balistica, rosa di tiro o di dispersione, l’insieme delle tracce sul piano orizzontale di tutte le traiettorie dei proietti ... Leggi Tutto

piombino²

Vocabolario on line

piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] sicché non è possibile manometterlo senza che ciò risulti evidente. 3. Proiettile di piombo per fucile ad aria compressa (soprattutto nel tiro a segno). 4. a. Pezzo di piombo avente la forma di un solido di rivoluzione fissato all’estremità del filo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
TIRO A SEGNO
TIRO A SEGNO Luigi CHATRIAN Alberto BALDINI . L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo. Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo e del giavellotto. Sino dal 1100, in varie...
TIRO A VOLO
TIRO A VOLO Ettore STACCHINI . Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro e Merione d'Idomeneo. In tempi a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali