altacassa
(o alta cassa) s. f. – Parte della cassa tipografica che contiene le maiuscole, il maiuscoletto, i segni speciali, gli accenti, ecc. ...
Leggi Tutto
baracca
s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero [...] su b., attaccar lite, fare gran chiasso; andare, mandare in b., in rovina, a catafascio; in tipografia, andare in b., detto di un pacco di composizione tipografica di righe fuse o caratteri mobili che si sfascia cadendo o che, per altro motivo ...
Leggi Tutto
controfiletto
controfilétto s. m. [comp. di contro- e filetto]. – 1. Ornamento filiforme che si aggiunge parallelamente a un altro, per es. nei galloni, nei berretti delle divise, negli scudi araldici, [...] nella composizione tipografica, ecc. 2. In macelleria, taglio di carne bovina che sta fra il filetto e il girello, molto apprezzato per la sua tenerezza. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] di c. di lavaggio, c. di essiccamento, c. di distillazione o rettifica, ecc. 5. a. Pacchetto di composizione tipografica non ancora ridotto a giustezza di pagina: composizione in colonna; bozze in colonna, ricavate dai pacchetti di composizione. b ...
Leggi Tutto
controforma
controfórma s. f. [comp. di contro- e forma]. – 1. In fonderia, sinon. di matrice, cioè il negativo ottenuto comprimendo, entro apposite staffe, la terra di fonderia intorno al modello. 2. [...] Nella stampa tipografica a due colori non sovrapposti, parte che viene tolta dall’incisione della composizione impaginata per essere stampata nel secondo colore. ...
Leggi Tutto
colonnino
s. m. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, in genere. 2. Con sign. più determinati: a. Ciascuna delle piccole colonne d’una balaustra o d’un parapetto. b. Ciascuno dei ritti di legno che [...] nelle stalle sono piantati a sostenere il tetto e a reggere gli scompartimenti. c. Parte di colonna o composizione tipografica che ha giustezza minore del resto della colonna stessa, per consentire l’impaginazione di una figura. d. Nel giornalismo, ...
Leggi Tutto
interlinea
interlìnea s. f. [comp. di inter- e linea]. – 1. a. Lo spazio bianco tra una riga e l’altra in una composizione tipografica, in un dattiloscritto, o anche in codici e documenti manoscritti: [...] si ottiene premendo un tasto, detto comando di interlinea). b. In tipografia, lamina metallica (di piombo o di ottone), di spessore vario misurato in punti tipografici, che nella composizione si pone tra riga e riga per spazieggiarle opportunamente ...
Leggi Tutto
interlineare2
interlineare2 v. tr. [der. di interlinea] (io interlìneo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme – che d’altronde sono le sole regolari – interlineiamo dell’indic. e interlineiamo, [...] interlineiate del cong.). – 1. Nella composizione tipografica, separare le righe l’una dall’altra con interlinea: composizione interlineata a (o di) uno, due punti, ecc., secondo che lo spessore dell’interlinea adoperata sia di uno, due punti, ecc. ...
Leggi Tutto
interlineatura
s. f. [der. di interlineare2]. – L’operazione di interlineare, e più spesso il modo con cui una composizione tipografica o un dattiloscritto sono interlineati, e lo spazio stesso, ossia [...] l’interlinea bianca, che viene intercalato tra una riga e l’altra della composizione o del dattiloscritto ...
Leggi Tutto
interlineazione
interlineazióne s. f. [der. di interlineare2], raro. – L’operazione di interlineare una composizione tipografica o un dattiloscritto. ...
Leggi Tutto
METRICA tipografica
È l'insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica e che permettono di dare a questa un assetto geometrico determinabile in precedenza. Oltre che per motivi di ordine estetico, la pagina tipografica...
Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli dell’incunabolo delle Epistolae ad Familiares di Cicerone, stampato a Roma nel 1467 da C. Sweynheym e A. Pannartz.