• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [12]
Matematica [9]
Biologia [4]
Geologia [4]
Medicina [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Fisica matematica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

cessióne

Vocabolario on line

cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] un diritto di credito da un soggetto a un altro; c. del quinto, tipo di prestito che lo stato concede a modesto tasso d’interesse ai suoi dipendenti, in misura proporzionale al reddito da essi percepito, e che viene restituito con cessione di quote ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] altre galassie presenta uno spostamento verso il rosso proporzionale alla distanza delle galassie stesse, indizio del fatto senso più materiale, allargamento; in partic., chiodo a e., tipo di chiodo usato in alpinismo nelle scalate in artificiale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ellissòide

Vocabolario on line

ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] un’ellisse intorno a uno dei suoi assi (è di questo tipo l’e. internazionale cui ci si riferisce nella geodesia). In centro e la superficie è in ogni direzione inversamente proporzionale alla radice quadrata del momento d’inerzia rispetto all’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

politròpico

Vocabolario on line

politropico politròpico agg. [comp. di poli- e -tropico] (pl. m. -ci). – In termodinamica, trasformazione p., trasformazione a calore specifico costante, tale cioè che lungo di essa la quantità infinitesima [...] di calore ceduta o assorbita risulta direttamente proporzionale alla variazione infinitesima di temperatura; un sistema capace di avere trasformazioni di questo tipo si chiama sistema politropico. ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] d. fiume, quello che serve a visualizzare qualsiasi tipo di flusso (materie prime e semilavorati in una struttura che la larghezza delle strisce tracciate nella rappresentazione sia proporzionale alla quantità di movimento in ogni punto del percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] di moto rettilineo uniforme, cosicché la sua ascissa risulti proporzionale al tempo. d. In astronomia, a. della Terra attrezzato, struttura urbana consistente in un’arteria di tipo autostradale che favorisce i collegamenti fra i centri direzionali ... Leggi Tutto

contributo

Vocabolario on line

contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine [...] stesse; c. consorziali, imposti agli appartenenti a ogni tipo di consorzio in agricoltura come corrispettivo del servizio reso lavoratore stesso, all’istituto assicuratore in misura proporzionale all’ammontare della retribuzione e con aliquote ... Leggi Tutto

orbitale

Vocabolario on line

orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] spesso visualizzata con una «nuvola» la cui densità è proporzionale alla probabilità in questione. In partic., o. molecolari, moltiplicato per 100. 3. agg. Levigatrice o., tipo di levigatrice portatile per materiali lignei, costituita schematicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stazionaménto

Vocabolario on line

stazionamento stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza [...] delle autopubbliche. Nelle autovetture, freno di s., tipo di freno prescritto dalle norme sulla disciplina della circolazione acqua il proprio veicolo nautico; l’importo è in genere proporzionale alla stazza per le navi e alla lunghezza dello scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sèsta²

Vocabolario on line

sesta2 sèsta2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sesto, con riferimento al fatto che la stessa apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza costituisce anche il lato dell’esagono in questa [...] iscritto]. – 1. Compasso: il piano ... così era ritondo come se a sesta fosse stato fatto (Boccaccio); s. proporzionale, tipo di compasso ideato da Leonardo da Vinci, lo stesso che compasso di riduzione (v. compasso, n. 1 b); più spesso al plur.: un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sistema
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali. Insieme...
IRES
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) quando, con il d. legisl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali