• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [12]
Matematica [9]
Biologia [4]
Geologia [4]
Medicina [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Fisica matematica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] in proporzione (ant. a proporzione), in misura direttamente proporzionale, o, più in generale, corrispondente o conveniente: la p. continua. Nella scuola pitagorica, oltre a questo tipo di proporzione (detta p. geometrica) si consideravano anche ... Leggi Tutto

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] e sull’organo stesso viene ad agire una forza proporzionale al gradiente della pressione sonora tra faccia e faccia; e soggetto alle vibrazioni prodotte dall’onda sonora (a seconda del tipo di conduttore utilizzato, si parla di m. a bobina mobile o ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] antica denominazione del calcare madreporico; p. spugnosa, tipo di calcare molto vacuolato; p. fetida, arenaria bituminosa , del prezzo di un carato e dell’incremento, più che proporzionale, del valore col crescere della caratura. Per la loro durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] che passano per esso sono piani di simmetria (questo tipo si riscontra in alcuni protozoi sessili, in alcuni poriferi . volutamente alterata, ma perché nella sua concezione simmetrico-proporzionale è prevista una larga casistica (Giulio Carlo Argan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

maggioritàrio

Vocabolario on line

maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in [...] premio in seggi (premio di maggioranza), rimanendo gli altri proporzionalmente divisi fra le liste in minoranza. Con valore di sost per effetto del drogaggio, e cioè gli elettroni per i semiconduttori di tipo n e le lacune per i semiconduttori di ... Leggi Tutto

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] , a seconda del momento di somministrazione del test e del tipo di test utilizzato. Un metodo analogo viene usato a volte età e condizione socioculturale. e. Nelle elezioni con sistema proporzionale, q. elettorale, il numero dei voti validi di lista ... Leggi Tutto

viròmetro

Vocabolario on line

virometro viròmetro s. m. [comp. di vir(are) e -metro]. – Strumento, detto anche indicatore di virata, usato a bordo dei velivoli per indicare la velocità angolare intorno alla verticale, cioè la velocità [...] giroscopio in posizione orizzontale: tale rotazione, la cui ampiezza è proporzionale alla velocità angolare di virata, viene visualizzata tramite un indicatore di vario tipo. Al virometro è spesso associato lo sbandometro o indicatore di sbandamento ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] in una carcassa contenente acqua, il cui numero di giri è proporzionale al volume di gas passato nel contatore, e viene letto elettrica assorbita da un circuito in un certo tempo (a seconda del tipo ha diverse denominazioni: c. a pendolo o c. Aron, c ... Leggi Tutto

biciclétta

Vocabolario on line

bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] una velocità minima, con una coppia motrice proporzionale allo sforzo muscolare, riducendo quindi molto la fatica b.; portare la b. a mano. 2. B. da camera, tipo di attrezzo usato nelle palestre, o anche nelle abitazioni, per fare esercizio fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

clotòide

Vocabolario on line

clotoide clotòide s. f. [comp. del gr. κλώϑω «filare» (per allusione al doppio avvolgimento intorno alla rocca e al fuso) e -oide]. – In geometria, curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, [...] mai). In ogni punto della clotoide la curvatura è proporzionale alla lunghezza dell’arco (calcolata a partire dall’origine e ferroviarie, dove archi di clotoide rappresentano il più razionale tipo di raccordo tra un rettifilo e una curva circolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sistema
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali. Insieme...
IRES
Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) quando, con il d. legisl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali