ensenhamen
〈ensen’amén〉 s. m., provenz. (propr. «insegnamento»). – Nella poesia trovadorica, tipodi componimenti dottrinarî dicarattere morale, politico, letterario, aventi fine specificamente ammaestrativo. ...
Leggi Tutto
Realschule
〈reàalšuulë〉 s. f., ted. [comp. di real «reale, positivo» e Schule «scuola»] (pl. Realschulen 〈reàalšuulën〉). – In Germania, tipodi scuola a indirizzo realistico che, in contrapposizione [...] quello classico-umanistico, fa larga parte agli insegnamenti tecnico-scientifici e delle lingue moderne: sorto al principio del sec. 18°, ebbe dapprima un carattere più angustamente tecnico-professionale, e solo verso la metà del sec. 19° assunse il ...
Leggi Tutto
tete-a-tete
tête-à-tête 〈tèt a tèet〉 locuz. fr. (propr. «testa a testa»), usata come s. m. invar. – 1. Colloquio o incontro a due, per lo più dicarattere riservato o intimo: chiedere, avere un tête-à-tête. [...] 2. Servizio da caffè, da tè o da colazione, per due persone. 3. Tipodi divano a due posti, costituito da due poltroncine contrapposte, ciascuna con proprio schienale. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] forme a priori di ogni esperienza possibile, e il carattere irreversibile della tipodi autovettura, un aereo) ottimo, ma ormai ha fatto il suo t. e non lo costruiscono più. e. Durata di un’operazione, di un’attività o di un processo; intervallo di ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] dicarattere sacro. 3. (anche nella forma lat. legenda) a. L’insieme delle parole, intere o abbreviate, disposte circolarmente lungo l’orlo del tondino o disco della moneta, al dritto e al rovescio; solitamente in relazione con il tipo figurato ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] alla t., appoggiandosi sulle gambe incrociate; latrina alla t., tipodi latrina per gli edifici collettivi o luoghi pubblici (caserme, suo strumentario, produceva una musica di struttura semplice dal carattere militaresco e chiassoso, dove trovavano ...
Leggi Tutto
standardizzare
standardiżżare v. tr. [der. di standard; ingl. (to) standardize]. – 1. Conformare a uno standard, a un tipo o modello considerato normale e generalmente valido: s. i requisiti edilizî, [...] tipi completamente definiti (sinon. di normalizzazione); s. i tempi e i modi di lavoro; in statistica, s. . Rendere uniforme, conforme a un unico tipo, eliminando ogni tratto distintivo e carattere individuale, e quindi livellando e spersonalizzando: ...
Leggi Tutto
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] di una penna – di varî tipi di lettori ottici aventi usi e principî di funzionamento diversi; quelli impiegati in informatica sono dotati di una fotocellula che, puntata in direzione di un determinato carattere Toscana a un tipodi innesto a corona ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] ditipo affine; del g. (come locuz. aggettivale), simile: si è parlato di cinema, di sport e di altre di vita quotidiana, dicarattere aneddotico, spicciolo, con fedeltà di minuta riproduzione. Per estens., nell’arte narrativa, quadro o quadretto di ...
Leggi Tutto
tenaglia
tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] edilizie, scala a t., tipodi scala doppia, a due rampe simmetriche curve, oppure con tre rampe parallele affiancate (le due laterali percorribili in senso inverso rispetto alla centrale), usato soprattutto in edifici a carattere monumentale. 2. Nell ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...