• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Arti visive [35]
Medicina [35]
Matematica [28]
Storia [27]
Industria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [25]
Biologia [23]
Comunicazione [23]
Fisica [23]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] ed è risultata rispettata da tutte le sostanze di uno stesso tipo dal punto di vista della struttura chimica. b. Nella tecnica dell tipico carattere accessionale; s. di male epilettico, la condizione rappresentata dal succedersi di manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] di altre opere di carattere monumentale, nell’ornato della calotta di nicchie, dei motivi di targhe, stemmi, intagli lignei di mobili, ecc. b. In araldica, figura a forma di m. (che, al plur., indica un tipo di pasta più grande delle conchiglie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lòtta

Vocabolario on line

lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] con cui alcuni gruppi terroristici usano definire il tipo di azione e di contestazione scelta per attuare la loro linea politica. Più spesso, contrasto non armato, in cui domini tuttavia il carattere della competizione tra persone o gruppi in gara ... Leggi Tutto

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] circolo; in archeologia, tombe a circolo, tipo di tombe preistoriche chiuse entro un cerchio di pietre. Più raro, e ant., cerchio opinioni, accogliere, vagliare o diffondere notizie di carattere politico o di largo interesse: nei c. politici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

simpatìa

Vocabolario on line

simpatia simpatìa s. f. [dal lat. sympathia, gr. συμπάϑεια, comp. di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento»]. – 1. a. Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee (contr. [...] simpatia, in espressioni fam. del tipo: quel ragazzo è di una s. unica. c. In alcune filosofie naturalistiche del Rinascimento – riprendendo suggestioni risalenti a Empedocle e agli stoici – forza attrattiva di carattere vitale che lega fra loro gli ... Leggi Tutto

parodìa

Vocabolario on line

parodia parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico [...] ; lo condannarono dopo una p. di processo; una p. di riconciliazione; il nostro è solo una p. di direttore. 3. Con il sign. più generico di imitazione (senza carattere burlesco), messa parodia, tipo di messa, particolarmente diffuso nel sec. 16 ... Leggi Tutto

mucosite

Vocabolario on line

mucosite s. f. [der. di mucosa, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione generica di ogni affezione di tipo prevalentemente infiammatorio delle mucose. In senso più ristretto, nome di affezioni [...] nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più mucose, può coesistere una sintomatologia a carattere generale (febbre, artralgie, deperimento, alterazioni cutanee), e talora compromissione a carico di organi o apparati diversi. ... Leggi Tutto

multivibratóre

Vocabolario on line

multivibratore multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente [...] , nella tecnica televisiva, nei controlli automatici, ecc. A seconda del carattere di stabilità o instabilità dello stato dei due stadî (dipendente dal tipo di accoppiamento ingresso-uscita), si distinguono: il m. astabile, che oscilla continuamente ... Leggi Tutto

passante

Vocabolario on line

passante agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] distribuzione funzionale di un organismo architettonico, si dice di ambiente che, pur non avendo carattere di disimpegno, debba dell’appartamento. d. In elettrotecnica, condensatore p., tipo di condensatore la cui armatura esterna è un cilindretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME

ingènuo

Vocabolario on line

ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] come tipo caratterizzato fisicamente da gioventù e grazia. b. agg. Per estens., di sentimenti, agg. Con uso fig., nel linguaggio scient., detto di teorie, concetti, ipotesi di carattere intuitivo, non formalizzati, nei quali non si esercita una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Enciclopedia
libro
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
calligrafia
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali