conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] di altre opere dicarattere monumentale, nell’ornato della calotta di nicchie, dei motivi di targhe, stemmi, intagli lignei di mobili, ecc. b. In araldica, figura a forma di m. (che, al plur., indica un tipodi pasta più grande delle conchiglie). ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] con cui alcuni gruppi terroristici usano definire il tipodi azione e di contestazione scelta per attuare la loro linea politica. Più spesso, contrasto non armato, in cui domini tuttavia il carattere della competizione tra persone o gruppi in gara ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] circolo; in archeologia, tombe a circolo, tipodi tombe preistoriche chiuse entro un cerchio di pietre. Più raro, e ant., cerchio opinioni, accogliere, vagliare o diffondere notizie dicarattere politico o di largo interesse: nei c. politici della ...
Leggi Tutto
simpatia
simpatìa s. f. [dal lat. sympathia, gr. συμπάϑεια, comp. di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento»]. – 1. a. Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee (contr. [...] simpatia, in espressioni fam. del tipo: quel ragazzo è di una s. unica. c. In alcune filosofie naturalistiche del Rinascimento – riprendendo suggestioni risalenti a Empedocle e agli stoici – forza attrattiva dicarattere vitale che lega fra loro gli ...
Leggi Tutto
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico [...] ; lo condannarono dopo una p. di processo; una p. di riconciliazione; il nostro è solo una p. di direttore. 3. Con il sign. più generico di imitazione (senza carattere burlesco), messa parodia, tipodi messa, particolarmente diffuso nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
mucosite
s. f. [der. di mucosa, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione generica di ogni affezione ditipo prevalentemente infiammatorio delle mucose. In senso più ristretto, nome di affezioni [...] nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più mucose, può coesistere una sintomatologia a carattere generale (febbre, artralgie, deperimento, alterazioni cutanee), e talora compromissione a carico di organi o apparati diversi. ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente [...] , nella tecnica televisiva, nei controlli automatici, ecc. A seconda del caratteredi stabilità o instabilità dello stato dei due stadî (dipendente dal tipodi accoppiamento ingresso-uscita), si distinguono: il m. astabile, che oscilla continuamente ...
Leggi Tutto
passante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di passare]. – 1. agg. a. Che passa, che opera un passaggio: in telefonia, selezione p., centralino p., sistema di selezione telefonica in cui il centralino passa [...] distribuzione funzionale di un organismo architettonico, si dice di ambiente che, pur non avendo caratteredi disimpegno, debba dell’appartamento. d. In elettrotecnica, condensatore p., tipodi condensatore la cui armatura esterna è un cilindretto ...
Leggi Tutto
ingenuo
ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] come tipo caratterizzato fisicamente da gioventù e grazia. b. agg. Per estens., di sentimenti, agg. Con uso fig., nel linguaggio scient., detto di teorie, concetti, ipotesi dicarattere intuitivo, non formalizzati, nei quali non si esercita una ...
Leggi Tutto
tipometro
tipòmetro s. m. [comp. ditipo- e -metro]. – In tipografia, strumento per misurare il corpo del caratteredi stampa, allo scopo di determinare sia l’interlinea (distanza fra una riga e l’altra) [...] sia la giustezza (larghezza di una riga di testo) della composizione: è costituito da una sottile barretta metallica o di materiale plastico trasparente sulla quale sono riportate diverse scale di valori. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...