sdegnoso
sdegnóso agg. [der. di sdegno]. – 1. a. Di persona che dimostra sdegno, cioè avversione, disprezzo o rifiuto per tutto ciò che le appare in contrasto con i proprî gusti, con i proprî principî: [...] degli onori, dei riconoscimenti; essere s. delle adulazioni; il carattere severo e s. dell’Alfieri; Basciommi ’l volto e disse: «Alma sdegnosa, Benedetta colei che ’n te s’incinse!» (Dante). b. Di atto, atteggiamento o espressione orale che denota o ...
Leggi Tutto
superconduzione
superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipodi conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] fenomeni dissipativi e quindi dalla circostanza che una corrente elettrica instauratasi in una di tali sostanze superconduttrici ha praticamente carattere permanente, cioè si manifesta pressoché costante in intensità, anche al cessare della causa ...
Leggi Tutto
flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] e sim.: carattere, indole f., docile (cfr. il contrario, e più com., inflessibile); orario f. (di lavoro o di automazione, anche dalla possibilità di variare in breve tempo il tipodi prodotti e differenziare il ritmo delle lavorazioni. In diritto, di ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] uniforme nelle assemblee sociali; s. di blocco, tipo particolare di sindacato azionario con il quale i di ostacolare manovre di accaparramento dei titoli stessi da parte di speculatori. 3. Negli Stati Uniti d’America, associazione a carattere ...
Leggi Tutto
scogliera
scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] , tipodi muratura costituito da massi di pietre naturali, disposti, pittorescamente e senza regole costruttive, gli uni sugli altri, in modo da richiamare la naturale configurazione delle rocce e degli scogli; dotata di semplice caratteredi ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] po’ lascivo, più affine a Buccus, l’altro tipodi buffone delle atellane; la maschera è stata ripresa e e, meno com., finire come le nozze di p., finire a botte. 2. fig. Persona senza carattere, che cambia facilmente le proprie opinioni e ...
Leggi Tutto
entipologia
s. f. Nell’àmbito della grafica, la disciplina che si occupa della classificazione dei prodotti stampati secondo le loro caratteristiche storiche, funzionali, tecniche ed estetiche. ♦ Politecnico [...] oggi acquisite dalla Scuola vuole indicare il tipodi preparazione più aderente alle esigenze didattiche e l'insegnamento al Politecnico di Torino e all'Isia di Urbino e gli interventi dicarattere pubblicistico in riviste specializzate ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] v. anche quadro1, n. 1); un uomo q., di idee chiare e concrete, dicarattere fermo e retto. 2. Con sign. particolari: a. figurati che rappresentano geometricamente gli interi positivi del tipo n2. b. Radice q. di un numero, un numero che, innalzato ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] mostrano impazienti, oppure litigano. c. Avere buon carattere, b. indole, esser di natura dolce e paziente, d’animo abitualmente buon soldato; buon padre di famiglia, espressione che nel linguaggio giuridico indica il tipo astratto dell’uomo medio, ...
Leggi Tutto
spionaggio
spionàggio 〈spi-o-〉 s. m. [der. di spione, sul modello del fr. espionnage]. – 1. L’azione, l’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie [...] di rilevazione; con sign. più specifico, attività incentrata su interventi ditipo passivo (senza cioè emissione di la preparazione militare di uno stato, sia in tempo di pace sia in guerra, nonché informazioni dicarattere politico, finanziario, ecc ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...