scommettere2
scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] essere fermamente convinto, affermare con certezza: scommetto che quel tipo non si farà più vedere; è un matrimonio che in una bolla di sapone. 2. Puntare una somma di denaro in giochi d’azzardo o gare in genere, spec. dicarattere sportivo, con la ...
Leggi Tutto
criminalita
criminalità s. f. [der. di criminale]. – 1. Carattere criminoso: provare la c. di un atto. 2. Attività criminale, complesso di manifestazioni criminali, soprattutto in rapporto alla natura [...] , ambienti: c. organizzata, l’attività propria delle associazioni per delinquere che hanno una struttura articolata, come, per es., quelle ditipo mafioso o terroristico; la c. giovanile; aumento, diminuzione della c.; statistica della c.; indici ...
Leggi Tutto
capriccio
caprìccio s. m. [dall’ant. caporiccio]. – 1. a. Voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c. (con il dativo della persona: gli vengono tutti [...] a. Componimento strumentale (meno spesso vocale) di forma varia e libera e dicarattere fantasioso, quasi improvvisatorio. b. A capriccio, , modo di esecuzione inconsueti, immaginosi, bizzarri. 5. Nell’arredamento, tipodi mantovana drappeggiata ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] mercante: spirito, attitudine, mentalità mercantile. Carattere m., nella psicoanalisi di Erich Fromm (1900-1980), personalità che ossatura principale dei tetti; la locuz. qualifica anche un tipodi porta in legno con i pannelli formati da tavolette, ...
Leggi Tutto
tomo
tòmo s. m. [dal lat. tardo tomus, gr. τόμος, propriam. «sezione, taglio, fetta», affine a τέμνω «tagliare»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia medica nelle quali ha il sign. [...] che ha spesso volume, cioè libro, insieme di fogli legati insieme: cento versi di buon poeta insegnano più che tutti i t. curioso, come carattere e comportamento, soprattutto nell’espressione un bel t., un tipo bizzarro: arrischiare pronostici ...
Leggi Tutto
elicottero
elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione [...] , veloce velivolo da combattimento dotato di buona protezione, sensori optoelettronici per la visione notturna e la direzione del tiro, elevata capacità di fuoco con armamento a prevalente carattere anticarro o antielicottero o multiruolo (detto ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] un argomento, una questione da prendere con le m.; o di persona difficile da trattare, facile alla suscettibilità e al risentimento: è un tipo da pigliare con le m.; ha un carattere da prendere con le molle. ◆ Dim. mollétta (v. molletta1), mollettina ...
Leggi Tutto
piacere2
piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] che si mangia volentieri, con gusto: questo tipodi pasta mi piace; anche per indicare una disposizione abituale: gli piacciono i funghi, i tartufi. b. Con riferimento a soddisfazioni dicarattere estetico, intellettuale, morale: mi piace questo tuo ...
Leggi Tutto
appendice
s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del [...] trattati completamente nel testo; anche, volume di aggiornamento ad opere dicarattere enciclopedico, e sim. Meno com. ( e con allusione al tono generalmente grossolano e popolareggiante di questo tipodi romanzi, le espressioni, per lo più spreg., ...
Leggi Tutto
neopauperismo
(neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] vari, un tipo in possesso di un fondoschiena clamoroso potrebbe vincere da qui a domenica 175 miliardi di lire, che semplice nostalgia della lira o qualcosa di più? «Direi piuttosto che si tratta di un fenomeno dicarattere economico. Che in giro ci ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...