gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè [...] probabilmente non fece che codificare con la sua autorità un tipodi canto liturgico che già si stava imponendo su altri complessa, dicarattere religioso, giuridico, politico, intesa a perseguire varî scopi (per es., l’eliminazione di ogni ingerenza ...
Leggi Tutto
modale2
modale2 agg. [der. di modo]. – Di modo, relativo al modo. In partic.: 1. In grammatica, avverbî m., quelli che esprimono il modo, la maniera di compiere un’azione, più comunem. detti avverbî [...] sugli antichi modi gregoriani. 3. a. In filosofia, di giudizî, proposizioni, sillogismi che presentano il carattere logico detto della «modalità». b. In logica matematica, logiche m., tipodi logiche le quali conglobano nel calcolo logico anche ...
Leggi Tutto
balletto
ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, [...] per la danza. 4. Corpo di ballo di un teatro, per l’esecuzione di balletti scenici: il b. dell’Opéra di Parigi. 5. Nella cronaca giornalistica: balletti rosa, balletti verdi, feste o riunioni dicarattere erotico, nelle quali uomini adulti hanno ...
Leggi Tutto
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di [...] carattere e di volontà. 2. In dermatologia, termine tradizionale usato per indicare affezioni cutanee di varia natura, ma tutte caratterizzate dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle. M. contagioso, dermatosi da virus che colpisce il volto ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] il carattere, il temperamento di una persona: è ruvido come un i.; punge come un i.; anche fuori di similitudine: è un i., di persona scontrosa offensive. b. Nella marina militare, speciale tipodi lanciabombe multiplo (detto in ingl. squid), ...
Leggi Tutto
futuribile
futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà [...] , per indicare l’oggetto di un particolare tipodi ricerca rivolta al futuro come «scelta» consapevole tra più futuri possibili, nel quadro di una visione globale e interdisciplinare, in contrapposizione al carattere settoriale delle previsioni ...
Leggi Tutto
go-kart
‹ġóu kàat› s. ingl. [comp. di (to) go «andare» e di cart «carro, veicolo», con sostituzione di k- (già presente del resto in antiche varianti) a c- per ragioni pubblicitarie] (pl. go-karts ‹... [...] per il conducente, dotata di motore di piccola cilindrata, senza differenziale e spesso senza cambio di velocità, con ruote di piccolo diametro; è usata per competizioni, su piste apposite, dicarattere sportivo-ricreativo. È frequente anche ...
Leggi Tutto
gozzo1
gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo [...] patologiche diverse per natura e origine, che hanno come carattere comune un ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalm. benigna fine muoiono. 5. tosc., ant. Tipodi recipiente di vetro privo di piede, con corpo sferico e collo ...
Leggi Tutto
abbonamento
abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipodi contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione [...] o servizio, a carattere periodico, viene praticato uno sconto in vista del pagamento anticipato e dell’impegno a valersi per un determinato tempo di quel servizio o di quella prestazione: fare, aprire un a., rinnovare l’a.; procurare un nuovo a.; mi ...
Leggi Tutto
trio
s. m. [der. di tri-, sul modello di duo]. – 1. a. Componimento musicale in più tempi per tre strumenti, che sono più spesso violino, violoncello e pianoforte, ma si hanno anche trii per fiati, o [...] in partic. del minuetto) o marcia dicarattere contrastante, ad andamento generalm. più moderato di trii musicali: t. strumentale; t. d’archi. 3. estens. Gruppo di t. centrale o d’attacco, il gruppo di avanti formato dalle due mezzali (destra e ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...