• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Arti visive [35]
Medicina [35]
Matematica [28]
Storia [27]
Industria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [25]
Biologia [23]
Comunicazione [23]
Fisica [23]

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] di sorveglianza clandestine, spesso di tipo extra-legale, soprattutto da parte di regimi totalitarî nei confronti dei proprî oppositori politici. Stato di p., tipo di carattere autoritario, verticistico e paternalistico. 3. Con sign. concr., forze di ... Leggi Tutto

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] di evidenziare eventuali correlazioni tra due o più variabili (per es., razza e intelligenza); dazio d., dazio a carattere di slittamento; d. controllato (o comandato), speciale tipo di differenziale impiegato nei veicoli cingolati, con funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] capi d’abbigliamento o per coperture di vario tipo: un cappotto di p. pesante; una divisa, un’uniforme di p.; una coperta di p.; il p. verde articolare, p. sinoviale, proliferazione a carattere flogistico-granulomatoso della membrana sinoviale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

stabiliménto

Vocabolario on line

stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] , ecc.), o con determinazioni che ne precisano il carattere, il tipo di produzione, le finalità (come s. per la produzione di ..., s. per la lavorazione di ..., s. per lo sfruttamento di ..., ecc.), ma più spesso sono distinti con nomi specifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] periferia sono ricavati i caratteri di un dato tipo e che, montato nell’apposito alloggiamento, ruota automaticamente quando viene premuto un tasto in modo che il martelletto batta in corrispondenza del carattere prescelto. b. In funzione appositiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

glicoside

Vocabolario on line

glicoside ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, [...] ecc.) o da un oligosaccaride (per es., il genziobiosio) con sostanze di varia natura (dette agliconi), per lo più di carattere alcolico, fenolico, ecc.; i glicosidi, largamente diffusi nel regno vegetale, si presentano come sostanze solide, incolori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] periodicità): paralisi p., tipo di paralisi con inizio improvviso che regredisce, in genere, dopo un breve lasso di tempo; psicosi p., Sanctis). ◆ Avv. periodicaménte, in modo o con carattere periodico, a intervalli regolari: il fenomeno si ripete, ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] delle informazioni, è detto in p. il tipo di presentazione dei dati alle diverse unità di elaborazione che avviene con trasferimento simultaneo delle singole unità elementari (per es., i bit di un carattere): è contrapp. a seriale; con altro sign ... Leggi Tutto

afferràggio

Vocabolario on line

afferraggio afferràggio s. m. [der. di afferrare]. – Nella tecnica, tipo di collegamento rigido tra due organi, usato particolarmente per unioni a carattere provvisorio o comunque di facile scioglimento [...] (per es., il fissaggio di una provetta in una macchina di prova). ... Leggi Tutto

epatite

Vocabolario on line

epatite s. f. [dal fr. hépatite, der. di hépato- «epato-»]. – Genericam., processo infiammatorio a carico del fegato: e. croniche (come l’e. dei bevitori, l’e. dispeptica, l’e. grassa dei tubercolosi [...] di uno o più focolai ascessuali. Col nome di e. virale si indica una malattia acuta del fegato, che può avere carattere le diverse forme di epatite: e. virale di tipo A o e. epidemica, che si contagia per via «orofecale»; e. di tipo B, che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Enciclopedia
libro
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
calligrafia
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali