riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] ma all’uso interno di uffici, enti, comunità; notizia r., riservatissima, spec. dicarattere politico o militare, un’opera di oreficeria, la parte della placchetta non incavata in uno smalto ad alveoli riportati (spec. nel tipodi smalto medievale ...
Leggi Tutto
tipolitografia
tipolitografìa s. f. [comp. ditipo(grafia) e litografia]. – Denominazione, oggi non più in uso, di piccoli stabilimenti dicarattere artigiano che eseguivano lavori di litografia e di [...] tipografia ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] ecc., a seconda del tipodi fenomeno interessato. b. In metrologia, il valore di una generica grandezza fisica, serie di note) dicarattere esplicativo, critico e sim. c. Espressione di rimprovero o di biasimo non grave, rilievo di una scorrettezza ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] è diversa dall’o. dei molluschi; animali di basso o alto grado di o.; passaggio di piante (o animali) da un tipodi o. acquatica a un tipodi o. adatta alla vita terrestre. c. In patologia, o. di trombo, processo di fibrosi cui va incontro un trombo ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] s. bianche e soffici come di neve (Manzoni); al plur., strisce, tipodi pasta da minestra in forma di larghi nastri; nei secoli s. di nitido sereno mostrava la neve e il sole sulle cime lontane (Fogazzaro). e. Breve fumetto dicarattere per lo ...
Leggi Tutto
malagevole
malagévole agg. [comp. di mal- e agevole]. – 1. Non agevole, non facile; che presenta ostacoli superabili con fatica: lavoro, impresa m.; strada, sentiero m.; Su per lo scoglio ... Ch’era [...] in affari, anzi convivere, con un avversario ideologico (P. Levi). 2. ant. o raro. Riferito a persona, dicarattere poco trattabile, indocile: un tipo scontroso e malagevole. ◆ Avv. malagevolménte, con sforzo, difficilmente: sì abituato al servigio ...
Leggi Tutto
prione
prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato [...] tipodi particelle infettive (prima indicate come virus lenti, a struttura più semplice di quella dei virus) consistente in una sola molecola proteica, di gli agenti responsabili di alcune affezioni a carattere degenerativo del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
nembostrato
s. m. [comp. di nembo e strato]. – Tipodi nube bassa (al di sotto di 2000 m), costituita da masse compatte e informi di gocce d’acqua, molto estese orizzontalmente, da cui cadono piogge [...] e nevi a carattere continuo. ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] di sorveglianza clandestine, spesso ditipo extra-legale, soprattutto da parte di regimi totalitarî nei confronti dei proprî oppositori politici. Stato di p., tipodicarattere autoritario, verticistico e paternalistico. 3. Con sign. concr., forze di ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] di evidenziare eventuali correlazioni tra due o più variabili (per es., razza e intelligenza); dazio d., dazio a caratteredi slittamento; d. controllato (o comandato), speciale tipodi differenziale impiegato nei veicoli cingolati, con funzioni di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...