• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [3]
Psicologia e psicanalisi [2]
Industria [1]

categoria

Sinonimi e Contrari (2003)

categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] , base, canone, caposaldo, cardine, fondamento, modello, parametro, presupposto. 2. (estens.) [partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, insieme ... Leggi Tutto

mollusco

Sinonimi e Contrari (2003)

mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi] (pl. -chi). - 1. (zool.) [individuo appartenente al tipo dei molluschi]. 2. (fig., spreg.) [persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà] ≈ ectoplasma, [...] invertebrato, (fam.) mollaccione, (fam.) pappamolle, rammollito, smidollato, verme ... Leggi Tutto

indole

Sinonimi e Contrari (2003)

indole /'indole/ s. f. [dal lat. indoles, comp. di indu (= in-) e tema di alĕre "alimentare"; propr., in origine, "accrescimento"]. - 1. [insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla formazione [...] individuale: una persona d'i. mite, vivace; agire secondo la propria i.] ≈ animo, carattere, natura, temperamento. 2. (non com.) [di una cosa, l'insieme delle qualità o dei caratteri essenziali: nell'i. stessa del contratto] ≈ natura, specie ... Leggi Tutto

isteria

Sinonimi e Contrari (2003)

isteria /iste'ria/ s. f. [der. di isterico]. - 1. (med., psicanal.) [nevrosi caratterizzata da instabilità emotiva, mitomania, disturbi somatici di tipo ansioso, stati convulsivi, ecc.] ≈ isterismo. 2. [...] (estens.) [carattere particolarmente irritabile e facile agli scatti nervosi] ≈ e ↔ [→ ISTERISMO (2. a)]. ... Leggi Tutto

giocoso

Sinonimi e Contrari (2003)

giocoso /dʒo'koso/ agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus "scherzo"]. - 1. [che ama lo scherzo: carattere, temperamento, tipo g.] ≈ allegro, burlone, divertente, faceto, scherzoso, spassoso, spiritoso. [...] (lett.) lepido, (lett.) ludico, scherzoso, spiritoso. ↔ austero, commovente, grave, lacrimoso, serio. b. (lett., teatr.) [di genere poetico o drammatico caratterizzato dalla facezia del tono: melodramma g.] ≈ burlesco, comico, parodistico. ↔ tragico. ... Leggi Tutto

isterismo

Sinonimi e Contrari (2003)

isterismo s. m. [der. di isterico]. - 1. (med., psicanal.) [nevrosi caratterizzata da instabilità emotiva, mitomania, disturbi somatici di tipo ansioso, stati convulsivi, ecc.] ≈ isteria. 2. (estens.) [...] a. [carattere particolarmente irritabile e facile agli scatti nervosi] ≈ intrattabilità, (lett.) iracondia, isteria. ↔ autocontrollo, calma, equilibrio, posatezza. b. [al plur., manifestazione concreta di forte instabilità emotiva: basta con questi i ... Leggi Tutto

natura

Sinonimi e Contrari (2003)

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] [determinato modo di manifestarsi: esempi di varia n.; sono argomenti di tutt'altra n.] ≈ genere, indole, specie, tipo. b. struttura. 4. (fig.) a. [proprietà interiore di una persona] ≈ animo, carattere, indole, (ant.) naturale, personalità, (lett.) ... Leggi Tutto

impossibile

Sinonimi e Contrari (2003)

impossibile /impo's:ibile/ [dal lat. tardo impossibĭlis]. - ■ agg. 1. a. [di progetto, desiderio e sim., che non sono realizzabili: sogno i. a realizzarsi] ≈ impraticabile, inattuabile, infattibile, irrealizzabile. [...] i.] ≈ inaccettabile, insopportabile, insostenibile, intollerabile. ↔ accettabile, sopportabile, tollerabile. b. [di persona, con un carattere difficile: un tipo i.] ≈ inavvicinabile, insopportabile, intrattabile. ↔ affabile, alla mano, cordiale. ■ s ... Leggi Tutto

bastone

Sinonimi e Contrari (2003)

bastone /ba'stone/ s. m. [lat. ✻basto -onis]. - 1. [ramo sgrossato impiegato per usi diversi] ≈ asta, bacchio, batacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. ‖ asticciola, [...] .) [tipo di pane in forma di filone molto allungato] ≈ ‖ bastoncello, bastoncino. 6. (archit.) [modanatura a profilo convesso, in genere semicircolare] ≈ astragalo, bastoncino, cordone, listello, tondino, toro. 7. (tipogr.) [carattere tipografico ... Leggi Tutto

strambo

Sinonimi e Contrari (2003)

strambo [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, gr. strabós "strabico, storto"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [per lo più al plur., di occhio, che presenta strabismo] ≈ e ↔ [→ STORTO agg. (1. b)]. b. [per [...] s.] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [di persona o carattere, fuori dal comune: che tipo s.!] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. c. [di idea, pretesa e sim., senza ragionevolezza né possibilità di realizzazione] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. c)]. ■ s ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
libro
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
calligrafia
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali