• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [37]
Industria [18]
Botanica [8]
Alimentazione [8]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]

fissativo

Vocabolario on line

fissativo agg. e s. m. [der. di fissare]. – 1. agg. Che serve a fissare, a rendere stabile, permanente. 2. s. m. Sostanza usata a tale scopo; per es., le sostanze impiegate per proteggere disegni (a [...] .) dai danni che possono derivare dall’azione dell’acqua, della polvere, dallo sfregamento, ecc.; il mordente usato in tintoria per fissare il colorante sulle fibre tessili; i prodotti chimici che servono a conservare e stabilizzare tessuti organici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fissatóre

Vocabolario on line

fissatore fissatóre s. m. e agg. [der. di fissare]. – 1. s. m. (f. -trice) In tintoria e nella lavorazione dei tessuti, l’operaio addetto al fissaggio dei colori. 2. agg. e s. m. Di sostanza che ha la [...] proprietà o la funzione di fissare, di stabilizzare. In partic.: a. In biologia, f. di azoto (o azotofissatore), organismo, come certi batterî, capace di fissare l’azoto atmosferico e di organicarlo. Analogam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pirocatechina

Vocabolario on line

pirocatechina s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; [...] secca, ma si prepara anche sinteticamente; si presenta in cristalli bianchi, che imbruniscono facilmente, e viene usato come antiossidante per olî minerali e vegetali, come sviluppatore fotografico, in tintoria, come fungicida e battericida. ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] o di Palestina, altro nome del vitigno terra promessa; u. di Spagna, altro nome del vitigno e dell’uva alicante; u. tintoria, vitigno detto comunem. teinturier (v.); u. fragola o u. americana, nomi comuni della specie Vitis labrusca e della sua uva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

campéggio¹

Vocabolario on line

campeggio1 campéggio1 (o campéccio) s. m. [dallo spagn. e port. campeche, dal nome dello stato messicano di Campeche]. – Piccolo albero della famiglia leguminose cesalpiniacee (Haematoxylon campechianum) [...] si trasforma in un colorante chinoide rosso, l’emateina. Da miscele di questi due principî si ottiene l’estratto di c., adoperato nella preparazione di lacche, vernici, inchiostri e in tintoria per la seta, lana, cotone, e come colorante su mordente. ... Leggi Tutto

sostantività

Vocabolario on line

sostantivita sostantività s. f. [der. di sostantivo (nel sign. 2)]. – Nella tecnica tintoria, la capacità di un colorante di fissarsi direttamente, senza mordenzatura, su una determinata fibra. ... Leggi Tutto

silicowolfràmico

Vocabolario on line

silicowolframico silicowolfràmico 〈-vol-〉 (o silicovolfràmico) agg. [comp. di silico- e wolframio]. – Acido s., composto chimico, eteropoliacido, che si presenta come un solido cristallino bianco o giallastro, [...] usato in chimica analitica per l’analisi qualitativa e quantitativa degli alcaloidi e, in tintoria, come mordente per coloranti basici. ... Leggi Tutto

galla1

Vocabolario on line

galla1 galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] piante; le più importanti noci di galla sono quelle determinate da insetti cinipidi sulle querce e usate in tintoria, conceria e fabbricazione di inchiostri; in commercio si distinguono le galle asiatiche, particolarmente ricche di tannino (tra esse ... Leggi Tutto

galleina

Vocabolario on line

galleina s. f. [der. di (noce di) galla]. – Composto organico, colorante sintetico del gruppo della fluoresceina, noto anche con i nomi di violetto di alizarina e violetto di antracene; è una polvere [...] cristallina bruno-verdastra, usata come indicatore in alcalimetria, come reattivo per i fosfati, in tintoria, ecc. ... Leggi Tutto

sòda

Vocabolario on line

soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] sodio ha reazione nettamente alcalina e trova larghissimo impiego nell’industria vetraria, della carta, dei saponi, in lavanderia, in tintoria, in metallurgia, nell’industria chimica, ecc. b. Idrossido di sodio, di formula NaOH, più noto col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tintoria
tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti (devono essere di altezza conveniente,...
glasto
Erba bienne (Isatis tintoria), delle Brassicacee, glauca, robusta, ramosa superiormente, alta anche più di 1 m, con foglie cauline sessili, saettato-lanceolate, fiori copiosi, gialli, in corimbo composto, frutto indeiscente, bislungo, appianato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali