• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [37]
Industria [18]
Botanica [8]
Alimentazione [8]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]

arseniato

Vocabolario on line

arseniato s. m. [der. di arseni(co)]. – In chimica, sale dell’acido arsenico, contenente lo ione AsO43-; a. monopotassico, usato nella preparazione di carte moschicide, nell’industria delle pelli, in [...] tintoria, ecc.; a. di sodio, usato per la preparazione di inchiostri da stampa, come mordente, ecc. ... Leggi Tutto

arsènico²

Vocabolario on line

arsenico2 arsènico2 agg. [der. di arsenico1] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente arsenico pentavalente: acido a., noto in tre forme, di cui una, l’acido orto-a. (H3AsO4) è usata nella [...] preparazione di arseniati, come mordente in tintoria, nella fabbricazione dei rossi di anilina, ecc.; anidride a., usata nella preparazione di arseniati, insetticidi, ecc. ... Leggi Tutto

fosfato

Vocabolario on line

fosfato s. m. [der. di fosf(orico), col suffisso chim. -ato, attrav. il fr. phosphate]. – In chimica, sale o estere dell’acido fosforico. In partic., f. tribasico, o neutro, o normale, il sale in cui [...] I fosfati dei metalli alcalini vengono usati in metallurgia, nella depurazione delle acque, nella fabbricazione di vetri e smalti, in tintoria; tra gli altri, i f. di calcio sono ottimi fertilizzanti, il f. di cobalto è utilizzato come pigmento, il f ... Leggi Tutto

verżino

Vocabolario on line

verzino verżino (pop. sverżino) s. m. [der. dell’arabo wars(ī), nome di una pianta tintoria]. – Nome commerciale del legno rosso da tinta fornito da varie specie del genere cesalpinia, detto anche legno [...] del Brasile o più semplicem. brasile (v. brasile2) ... Leggi Tutto

cròmico

Vocabolario on line

cromico cròmico agg. [der. di cromo] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del cromo trivalente, e anche di quello esavalente: acido c., ossiacido del cromo esavalente, noto soltanto in soluzione e [...] si presenta in forma di polvere cristallina violetta, usata nella concia delle pelli, in galvanoplastica, come mordente in tintoria, ecc. Miscela c. (o misto c.), mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico e acido solforico concentrato ... Leggi Tutto

leucocolorante

Vocabolario on line

leucocolorante s. m. [comp. di leuco- e colorante]. – Denominazione di sostanze coloranti (colori indigoidi, antrachinonici, allo zolfo, ecc., anche detti coloranti al tino, come il carminio d’indaco, [...] il blu di metilene, l’azzurro di indantrene), usate in tintoria sotto forma di leucoderivati, incolori e solubili : il colore si ripristina sottoponendo le fibre imbevute dal leucoderivato a un blando processo di ossidazione (può bastare, per es., l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acetosèlla

Vocabolario on line

acetosella acetosèlla s. f. [der. di acetoso, per il sapore]. – Nome di varie piante: Oxalis corniculata, Rumex acetosa, e in particolare Oxalis acetosella (detta anche trifoglio acetoso); quest’ultima [...] in piccole quantità alle insalate. Sale di a.: sale contenuto nelle varie specie di acetosella; è un miscuglio di ossalati acidi di potassio, usato in tintoria come debole mordente e per togliere le macchie d’inchiostro e di ruggine dalla biancheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ferricianuro

Vocabolario on line

ferricianuro s. m. [comp. di ferri- e cianuro]. – In chimica, sale dell’acido ferricianidrico, composto cianico del ferro trivalente; tra i ferrocianuri il più importante è il f. di potassio, detto anche [...] prussiato rosso, sostanza cristallina di colore rosso scuro, velenosa, usata nell’industria chimica, in tintoria come mordente, nella preparazione di carte sensibili per fotografia, ecc. ... Leggi Tutto

ferróso

Vocabolario on line

ferroso ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] ’è bivalente); il solfato f. (detto comunem. vetriolo verde) viene utilizzato per la preparazione di inchiostri, come mordente in tintoria, nell’industria fotografica e tessile e per altri usi. Tra i composti organici: l’acetato f., usato in medicina ... Leggi Tutto

teinturier

Vocabolario on line

teinturier 〈tẽtüri̯é〉 s. m., fr. [propr. «tintore», der. di teinture «tintura»]. – Vitigno, detto anche tintorino, uva tintoria, ecc., caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei [...] grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno: ha grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di colore nero e polpa e succo coloratissimi; è di scarsa produzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tintoria
tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti (devono essere di altezza conveniente,...
glasto
Erba bienne (Isatis tintoria), delle Brassicacee, glauca, robusta, ramosa superiormente, alta anche più di 1 m, con foglie cauline sessili, saettato-lanceolate, fiori copiosi, gialli, in corimbo composto, frutto indeiscente, bislungo, appianato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali