• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [37]
Industria [18]
Botanica [8]
Alimentazione [8]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]

impiumare

Vocabolario on line

impiumare v. tr. [der. di piuma]. – 1. Coprire, rivestire, ornare di piume: Chi brandi terge, chi cimieri impiuma (Chiabrera); nel rifl., degli uccelli, mettere le piume: quel prurito che sentono i bambini [...] nel metter i denti o gli augelletti quando s’impiumano di novelle penne (T. Tasso). 2. In tintoria, immergere lana, seta, pelli in un bagno colorante leggerissimo, per dare il primo fondo del colore. ◆ Part. pass. impiumato, anche come agg., coperto ... Leggi Tutto

impiumatura

Vocabolario on line

impiumatura s. f. [der. di impiumare]. – In tintoria, l’operazione d’impiumare. ... Leggi Tutto

impiumo

Vocabolario on line

impiumo s. m. [der. di impiumare]. – In tintoria, il primo fondo di colore, il corpo che si dà ai panni per tingerli. ... Leggi Tutto

clorostannato

Vocabolario on line

clorostannato s. m. [der. di clorostann(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido clorostannico, di cui i più noti sono quelli alcalini e di ammonio; quest’ultimo, con il nome di [...] sale Pinck, viene impiegato in tintoria come mordente della seta. ... Leggi Tutto

alchèrmes

Vocabolario on line

alchermes alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una [...] quercia (Quercus coccifera) delle regioni circummediterranee, e da cui si ricava una sostanza rossa tintoria, oggi sostituita da quella ricavata dalla cocciniglia propriam. detta (Coccus cacti), di più intenso potere colorante, o da coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

violétto

Vocabolario on line

violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da [...] (v. di metile o metilvioletto, v. di genziana o cristalvioletto, ecc.), usati per la fabbricazione di inchiostri, come coloranti in tintoria e in microscopia, come indicatori in chimica analitica, come antimicrobici e vermifughi in medicina. ... Leggi Tutto

fòrmico

Vocabolario on line

formico fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: [...] ; liquido di odore pungente, caustico, è l’acido più energico della serie alifatica, usato come agente mordenzante in tintoria, nella concia delle pelli, come disinfettante, come coagulante del latice della gomma. b. Aldeide f., o formaldeide (HCHO ... Leggi Tutto

tartàrico²

Vocabolario on line

tartarico2 tartàrico2 agg. [der. di tartaro2] (pl. m. -ci). – In chimica, di sostanza o reazione che ha rapporto con il tartaro che si forma nelle botti: fermentazione tartarica. In partic., acido t., [...] , fecce, ecc.). Si usa, analogamente all’acido citrico, nella preparazione di acque gassate, polveri effervescenti, come agente acidulante, nella stampa dei tessuti, come mordente in tintoria, in galvanoplastica e per preparare i suoi esteri e sali. ... Leggi Tutto

tàrtaro²

Vocabolario on line

tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] . c. T. emetico, altro nome del tartrato di potassio e antimonio, dotato di proprietà emetiche ed espettoranti, usato in tintoria come mordente per fissare colori basici su cotone, pelli e pellicce, e un tempo in veterinaria come antiparassitario ... Leggi Tutto

guado2

Vocabolario on line

guado2 guado2 s. m. [dal longob. waid]. – 1. Erba bienne delle crocifere (Isatis tinctoria), detta anche glasto, spontanea in Europa, Asia settentr. e in Oriente, glauca, robusta, ramosa superiormente, [...] copiosi, gialli, in corimbo composto, frutto indeiscente; contiene nelle foglie e nelle radici una sostanza colorante turchina, usata in tintoria, che è la stessa contenuta nell’indaco. 2. La sostanza colorante che se ne estrae: tingere col guado. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tintoria
tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti (devono essere di altezza conveniente,...
glasto
Erba bienne (Isatis tintoria), delle Brassicacee, glauca, robusta, ramosa superiormente, alta anche più di 1 m, con foglie cauline sessili, saettato-lanceolate, fiori copiosi, gialli, in corimbo composto, frutto indeiscente, bislungo, appianato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali