• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [37]
Industria [18]
Botanica [8]
Alimentazione [8]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]

tintorìa

Vocabolario on line

tintoria tintorìa s. f. [der. di tintore]. – 1. L’attività e la tecnica di tingere materiali e prodotti varî: t. di fibre tessili, di tessuti; t. di pellicce, ecc.; piante (o legni) da t., lo stesso [...] che piante tintorie (v. tintorio). 2. a. Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. b. Laboratorio che esegue le operazioni di smacchiatura, di sgrassatura ed eventualmente di ritintura dei capi ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] ) e serve a preparare estratti acquosi, che vengono concentrati sotto forma di liquidi densi o di prodotto secco, usati in tintoria; l. nefritico (v. nefritico); l. porpora (v. porpora); l. quassio (v. quassia); l. rosso, nome di varî legni di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] di a., usato nella forma neutra in medicina come astringente e in quella basica come mordente e impermeabilizzante in tintoria, nella preparazione di lacche, ecc.; il bromuro di a., usato in sintesi organiche e, come catalizzatore, nelle reazioni di ... Leggi Tutto

imbibènte

Vocabolario on line

imbibente imbibènte agg. e s. m. [part. pres. di imbibire]. – Nel linguaggio tecn. e scient., che imbibisce; si dice in partic. di prodotti adoperati in tintoria per favorire l’imbibizione delle fibre [...] tessili e abbreviare di conseguenza le relative operazioni di tintoria e di fissaggio. ... Leggi Tutto

ossalato

Vocabolario on line

ossalato s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] impiegato nella fabbricazione di carte copiative, e l’o. di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli ossalati di metalli monovalenti, spec. quello di sodio, sono usati per impedire la coagulazione del sangue prelevato a fini analitici. Gli ... Leggi Tutto

ossàlico

Vocabolario on line

ossalico ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] con acido nitrico fumante o con idrossidi alcalini fusi, o come sottoprodotto della fermentazione citrica: si usa in tintoria, nella stampa del cotone, nella concia delle pelli, come intermedio nella sintesi di carboidrati, come reattivo analitico ... Leggi Tutto

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] ’anilina con acidi organici e inorganici (acetato di a., solfato di a., ecc.). Nero d’a., sostanza colorante che si forma ossidando una soluzione di anilina in acido, usata nella fabbricazione di lacche o in tintoria, spec. per i tessuti di cotone. ... Leggi Tutto

vagèllo

Vocabolario on line

vagello vagèllo s. m. [prob. variante di vasello], ant. – 1. Caldaia usata in varie lavorazioni artigianali; in partic., un tipo di caldaia adoperata dai tintori. 2. Materia tintoria con indaco o guado. ... Leggi Tutto

nuanzatura

Vocabolario on line

nuanzatura s. f. [der. del fr. nuance «sfumatura»]. – Nella tecnica tintoria, l’aggiunta graduale di piccole quantità di coloranti ai bagni di tintura delle fibre tessili al fine di raggiungere la sfumatura [...] di colore desiderata ... Leggi Tutto

titanile

Vocabolario on line

titanile s. m. [der. di titanio2, col suff. -ile]. – In chimica, radicale inorganico (TiO2+): solfato idrato di titanile, polvere bianca cristallina usata in tintoria come mordente e per preparare altri [...] composti di titanio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tintoria
tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti (devono essere di altezza conveniente,...
glasto
Erba bienne (Isatis tintoria), delle Brassicacee, glauca, robusta, ramosa superiormente, alta anche più di 1 m, con foglie cauline sessili, saettato-lanceolate, fiori copiosi, gialli, in corimbo composto, frutto indeiscente, bislungo, appianato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali