tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] anche trombe o salpingi: la t. uditiva, o di Eustachio, condotto bilaterale che unisce la parte anteriore della cassa del timpano alla retrocavità delle fosse nasali; la t. uterina o di Falloppio o salpinge uterina o ovidutto, condotto lungo 10-12 ...
Leggi Tutto
nacchera
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando a cavallo: le n. sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] quali sono negli ofidî modificati in denti veleniferi; l’orecchio esterno è assente, mentre l’orecchio medio è costituito dal timpano e dalla columella; l’olfatto è molto sviluppato e le fosse nasali, a eccezione dei coccodrilli e delle tartarughe ...
Leggi Tutto
miringectomia
miringectomìa s. f. [comp. di miringe e ectomia]. – Intervento chirurgico consistente nell’asportazione della membrana del timpano. ...
Leggi Tutto
miringocentesi
miringocènteṡi (o miringocentèṡi) s. f. [comp. di miringe e -centesi]. – Puntura chirurgica della membrana del timpano, allo scopo di evacuare il pus in caso di otite media purulenta. ...
Leggi Tutto
miringoplastica
miringoplàstica s. f. [comp. di miringe e plastica (nel sign. 3)]. – Intervento chirurgico con cui si provvede a riparare una perforazione del timpano o irregolarità ossea a suo carico, [...] mediante innesto di un frammento di cute nella zona interessata ...
Leggi Tutto
miringotomia
miringotomìa s. f. [comp. di miringe e -tomia]. – Incisione chirurgica della membrana del timpano, che si esegue in caso di otite media purulenta, per evacuare il pus (è detta anche auripuntura, [...] otocentesi e paracentesi timpanica) ...
Leggi Tutto
otorragia
otorragìa s. f. [comp. di oto- e -ragia]. – In medicina, fuoriuscita di sangue dal condotto uditivo: è sintomo di lesione locale dell’orecchio esterno o del timpano, oppure di focolai emorragici [...] a distanza (frattura della base del cranio) ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] di delimitare, rivestire e contenere parti di organismi viventi. In partic.: a. In anatomia, m. timpanica o del timpano, la particolare formazione che trasmette all’orecchio medio le vibrazioni provenienti dall’esterno; m. basilare, struttura dell ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] es., in anatomia umana è una parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari; in anatomia comparata è il seno urogenitale, cioè la porzione terminale del tratto genitale ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata,...
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede di solito una coppia. Ogni timpano...