timpanite1
timpanite1 s. f. [der. di tìmpano, nel sign. anatomico]. – Infiammazione della membrana del timpano, meglio detta miringite. ...
Leggi Tutto
timpanolabirintosclerosi
timpanolabirintosclèroṡi (alla greca timpanolabirintoscleròṡi) s. f. [comp. di tìmpano, labirinto e sclerosi]. – In medicina, sclerosi della membrana timpanica, della mucosa [...] di rivestimento della cassa timpanica e del labirinto membranoso, causa di sordità e di acufeni, conseguente a processi infiammatorî acuti o cronici della cassa del timpano. ...
Leggi Tutto
timpanomastoidite
s. f. [comp. di timpano e mastoidite]. – In otoiatria, infiammazione purulenta a carico del timpano (che va incontro a perforazione), in corso di otite media, con risentimento flogistico [...] della mastoide ...
Leggi Tutto
timpanometria
timpanometrìa s. f. [comp. di timpano e -metria]. – In otoiatria, tecnica impedenzometrica per studiare le condizioni funzionali a livello dell’orecchio medio, attraverso lo studio dell’opposizione [...] incontrata dalle onde acustiche che attraversano il timpano e percorrono la catena degli ossicini. ...
Leggi Tutto
timpanoplastica
timpanoplàstica s. f. [comp. di tìmpano e plastica]. – In chirurgia, intervento di ricostruzione della membrana del timpano: si attua in caso di lesioni irreversibili (per es., in caso [...] di otite cronica perforata), utilizzando lembi di membrane aponeurotiche (per lo più l’aponeurosi del muscolo temporale) ...
Leggi Tutto
timpanosclerosi
timpanosclèroṡi (alla greca timpanoscleròṡi) s. f. [comp. di timpano e sclerosi]. – Processo sclerotico della membrana del timpano e della mucosa di rivestimento della cassa timpanica, [...] generalmente conseguente a fenomeni flogistici acuti o cronici, causa di sordità ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna [...] dal gong, che ha intonazione definita); di diametro variabile tra i 60 e i 120 cm, in lega di bronzo, concavo al centro, viene tenuto appeso verticalmente a un telaio e percosso con mazzuole da timpano o grancassa, producendo lunghe vibrazioni. ...
Leggi Tutto
plettro
plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] (lat. scient. plectrum), ossicino dell’orecchio medio dei vertebrati, assente nei mammiferi (noto anche col nome di extracolumella), che, con la sua base, chiude in parte la finestra ovale e dal lato opposto raggiunge la membrana del timpano. ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. I suoni prodotti sono ad altezza determinata,...
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede di solito una coppia. Ogni timpano...