occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] classica (dove, con denominazione greca, è detta anche opàion). b. Cavità cilindrica (detta anche occhialone) in corrispondenza dei timpani dei ponti in muratura per alleggerirli e per diminuire la resistenza opposta all’acqua nel caso di piena. c ...
Leggi Tutto
stimpanare
v. tr. e intr. [der. di timpano, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stìmpano, ecc.), non com. – Assordare (letteralmente «rompere i timpani»): le quattro fabbrichette ... erano intronate da quella [...] voce che cantava forte, che stimpanava (Pasolini) ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] da un cilindro o da una sfera di feltro o di lana, usati per tamburi di grandi dimensioni, come, per es., i timpani sinfonici; m. del pittore, la stecca che il pittore teneva nella mano sinistra per appoggiarvi il polso destro in modo da dare ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede di solito una coppia. Ogni timpano...
Musica
Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette.
Al plurale, strumento musicale, tipico della musica popolare spagnola e usato...