• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [8]
Industria aeronautica [5]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]

canard

Vocabolario on line

canard ‹kanàar› s. m., fr. [propr. «anatra»; il passaggio al sign. fig. 1 è variamente spiegato]. – 1. Fandonia, panzana, pubblicata da un giornale in seguito a informazioni non controllate o per prendersi [...] dei lettori. 2. Tipo di velivolo in cui il propulsore è posteriore, il timone di profondità è disposto anteriormente alle ali, mentre i timoni di direzione sono generalmente collocati alle estremità di queste; la denominazione deriva dalla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fly-by-light

Vocabolario on line

fly-by-light 〈flài bài làit〉 locuz. ingl. (propr. «pilotare per mezzo della luce»), usata in ital. come s. m. – In aerotecnica, sistema avionico di controllo e di comando delle superfici mobili di un [...] che consente al computer di volo di convertire i movimenti della barra del pilota in segnali luminosi, trasmessi agli attuatori dei timoni, degli alettoni, ecc. tramite cavi a fibre ottiche, e di impedire che vengano superati i limiti di sicurezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fly-by-wire

Vocabolario on line

fly-by-wire 〈flài bài u̯àië〉 locuz. ingl. (propr. «pilotare per mezzo del filo elettrico»), usata in ital. come s. m. – In aerotecnica, sistema avionico di controllo e di comando delle superfici mobili [...] consente al computer di volo di convertire i movimenti della barra del pilota in segnali elettrici, trasmessi agli attuatori dei timoni, degli alettoni, ecc., tramite cavi elettrici e di impedire che vengano superati i limiti di sicurezza di volo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] , durante la sua corsa subacquea, correggendo o integrando le azioni dell’altro regolatore, a piatto idrostatico, sui timoni orizzontali. 4. Nelle costruzioni civili, p. o appoggio pendolare, particolare tipo di appoggio in cemento armato, usato ... Leggi Tutto

fendiflutti

Neologismi (2008)

fendiflutti agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua [...] scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli, il petto era una prua fendiflutti, le palme tese tagliavano l’aria quasi timoni direzionali. Passò il traguardo, e, mentre gli altri stavano piegati sfiatati vinti, e dal sotto in su lo guardavano ... Leggi Tutto

agugliòtto

Vocabolario on line

agugliotto agugliòtto s. m. [dal fr. aiguillot, der. di aiguille «ago»]. – Nel linguaggio di marina, il maschio dei cardini che sostengono i timoni a sportello. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
motora, sistema
Sistema antirollante consistente in timoni orizzontali subacquei, simmetrici, disposti lateralmente alla nave, inventato in Giappone, perfezionato e reso automatico dall’inglese Denny (1940).
elevone
Superficie di controllo situata sul bordo di uscita alare dei velivoli privi di impennaggi orizzontali. Gli e. assolvono sia le funzioni di alettoni, se ruotano in senso opposto, sia dei timoni di profondità, se ruotano in senso concorde.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali