• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Industria [8]
Industria aeronautica [5]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] di alberi, di arbusti, ecc. 11. A. del siluro, la parte poppiera del siluro, nella quale sono sistemate le eliche e i timoni orizzontali e verticali. 12. In musica, il quadro dei diesis e dei bemolli ch’è posto sul rigo, al principio del pezzo (dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tuttala

Vocabolario on line

tuttala agg. e s. m. [dalla locuz. tutta ala], invar. – Termine usato per indicare brevemente un aereo (detto anche ala volante) mancante sostanzialmente della fusoliera e dell’impennaggio orizzontale, [...] in cui il ruolo di quest’ultimo è assolto dagli elevoni e la stabilità direzionale è assicurata mediante timoni di direzione vincolati direttamente all’ala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] lamina elastica la cui deformazione, sotto la pressione esercitata dall’acqua, è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. f. P. vibrante, dispositivo impiegato per trasmettere ... Leggi Tutto

telàio

Vocabolario on line

telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] scafi a un’elica, costituito dall’insieme del dritto dell’elica, che chiude lo scafo, e dal dritto del timone, che sostiene il timone. g. Nell’attrezzatura teatrale, armatura di legno che serve di sostegno alle tele dipinte, per tenerle tese; può ... Leggi Tutto

volantino¹

Vocabolario on line

volantino1 volantino1 s. m. [dim. di volante2]. – 1. Organo di manovra, a forma di ruota o di disco, solidale con l’elemento otturatore di una valvola, di una saracinesca, ecc., o con la vite di manovra [...] applicata sulla barra di comando di un aeromobile, con la quale si azionano, unitamente alla barra, i comandi longitudinali – timoni di profondità – e trasversali – alettoni –; è usualmente applicato, in luogo della sola barra, sui velivoli pesanti. ... Leggi Tutto

sommergìbile

Vocabolario on line

sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. [...] , mentre per mantenere la profondità e la direzione volute si sfrutta l’azione concomitante e coordinata dei timoni, rispettivamente, orizzontali e verticali; la visione dell’esterno in superficie è consentita dal periscopio, permanendo, appunto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sghiacciaménto

Vocabolario on line

sghiacciamento sghiacciaménto s. m. [der. di sghiacciare]. – L’operazione con cui si toglie il ghiaccio che si forma su un corpo. In partic., in aeronautica, l’operazione con cui si toglie il ghiaccio [...] che si può formare, in determinate condizioni di umidità e temperatura, sul bordo di attacco delle ali, sui timoni, sulle eliche, ecc., di un aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] contribuendo anche alla funzione stabilizzatrice della posizione dell’animale nell’acqua e avendo contemporaneamente funzione di timone; a volte possono essere modificate in rapporto ad altre funzioni (deambulazione, difesa, copulazione, ecc.). Nella ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] (casse antirollanti attive, in cui l’oscillazione della massa liquida è regolata con valvole o pompe; s. a timoni orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati, costituiti da pinne orizzontali rientrabili, disposte lateralmente allo scafo a coppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

appendice

Vocabolario on line

appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del [...] v. epiploico). 4. In marina, appendici (o più propr. a. di carena), tutti quegli elementi strutturali delle navi (timoni, alette di rollio, bracci portaelica, ecc.) che, per necessità funzionale, sporgono dalla carena, benché ne alterino l’avviamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
motora, sistema
Sistema antirollante consistente in timoni orizzontali subacquei, simmetrici, disposti lateralmente alla nave, inventato in Giappone, perfezionato e reso automatico dall’inglese Denny (1940).
elevone
Superficie di controllo situata sul bordo di uscita alare dei velivoli privi di impennaggi orizzontali. Gli e. assolvono sia le funzioni di alettoni, se ruotano in senso opposto, sia dei timoni di profondità, se ruotano in senso concorde.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali