cloche /klɔʃ/ s. f., fr. (propr. "campana"), in ital. invar. - 1. (aeron.) [leva che comanda il timone di profondità e gli alettoni degli aeroplani] ≈ barra (di comando). 2. (aut.) [leva di comando del [...] cambio negli autoveicoli] ≈ (leva del) cambio ...
Leggi Tutto
volante² s. m. [fr. volant, der. di voler "volare²"]. - 1. (mecc.) a. [ruota per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: il v. di una saracinesca] [...] (ø), (fam.) portare (ø). 2. (fig.) [essere a capo: essere al v. di un'azienda] ≈ condurre (ø), dirigere (ø), essere al timone (o alla barra o alla guida), guidare (ø). 2. (mecc., non com.) [organo rotante che presenta un elevato momento di inerzia ...
Leggi Tutto
governante [part. pres. di governare; come s. f., dal fr. gouvernante]. - ■ s. m. e f. [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ reggente, (lett.) reggitore. [...] accudire i bambini] ≈ baby-sitter, bambinaia, bonne, istitutrice, nurse, (fam.) tata.
governare [lat. gŭbernare, dal gr. kybernáō "reggere il timone" e, fig., "governare"] (io govèrno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare avanti un veicolo, un natante e sim ...
Leggi Tutto
guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] . 4. (mecc.) [insieme dei comandi che permettono di guidare un veicolo: essere alla g.] ≈ [in barche e sim.] timone, [negli autoveicoli] volante. 5. (bibl.) a. [libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo, di una città ...
Leggi Tutto
nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
nautica. [...] prua; quadro o specchio di poppa; sala (comando, macchine, nautica); scafo; sentina; sperone; stiva; tanca di carico; timone; timoniera; tolda; torre di comando; torrione; tuga.
Attrezzi, apparecchiature, vele e cordami - Alighiero o gaffa; alzaia o ...
Leggi Tutto
redine /'rɛdine/ s. f. [lat. mediev. rètina, der. del lat. class. retinēre "trattenere, frenare"]. - 1. (equit.) [per lo più al plur., ciascuna delle due strisce di cuoio fissate al morso del cavallo e [...] impugnate da chi guida l'animale] ≈ briglia. ‖ filetto. 2. (fig.) [al plur., attività di chi dirige, governa: tenere le r. della famiglia] ≈ barra, conduzione, controllo, direzione, governo, guida, timone. ...
Leggi Tutto
stanga s. f. [dal germ. ✻stanga]. - 1. [lungo pezzo di legno o di metallo con cui un tempo si sbarravano porte e finestre dall'interno] ≈ asta, barra, sbarra, spranga, traversa. 2. (agr.) [timone dell'aratro] [...] ≈ bure, trave. 3. (sport.) [attrezzo ginnico costituito da una trave di legno, sorretta alle estremità da montanti graduabili, sulla quale si possono eseguire esercizi di appoggio, volteggio, sospensione ...
Leggi Tutto
barra s. f. [etimo incerto]. - 1. [elemento di forma allungata, di varia materia e grandezza] ≈ asta, bastone, palo, putrella, sbarra, spranga, stanga, trave, traversa. 2. a. (marin.) [asta di legno o [...] di metallo con cui si governa un'imbarcazione] ≈ ‖ timone. ▲ Locuz. prep.: fig., alla barra ≈ al comando, alla guida. b. (aeron.) [leva di comando dell'equilibratore e degli alettoni di un velivolo] ≈ cloche. 3. (tipogr.) a. [segno grafico costituito ...
Leggi Tutto
osteriggio /oste'ridʒ:o/ s. m. [dall'ingl. steerage "anticamera di poppa", der. di (to) steer "dirigere, governare una nave (per mezzo del timone)"]. - (marin.) [nelle imbarcazioni pontate, copertura a [...] lucernario posta a protezione delle aperture che, sui ponti scoperti, danno aria e luce ai locali sottostanti] ≈ ‖ invetriata, lucernario ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
nautica. Finestra di approfondimento
Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] prua; quadro o specchio di poppa; sala (comando, macchine, nautica); scafo; sentina; sperone; stiva; tanca di carico; timone; timoniera; tolda; torre di comando; torrione; tuga.
Attrezzi, apparecchiature, vele e cordami - Alighiero o gaffa; alzaia o ...
Leggi Tutto
timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile.
In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto di poppa o sospeso sotto di essa....
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, si è sentita fino dai tempi più antichi...