• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [21]
Biologia [10]
Anatomia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Chirurgia [2]

linfatismo

Vocabolario on line

linfatismo s. m. [der. di linfatico]. – Termine tradizionale della medicina costituzionalistica per indicare uno stato distrofico, con manifestazioni cliniche più frequenti nell’infanzia e in soggetti [...] da ingrossamento dei linfonodi, iperplasia tonsillare e del tessuto linfatico rino-faringeo (cosiddetto adenoide), ipertrofia del timo e modico aumento di volume della milza, pallore, scarso sviluppo muscolare, facile esauribilità, spesso carattere ... Leggi Tutto

selvàggio

Vocabolario on line

selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] non coltivata: L’olmo fronzuto, e ’l frassin pur selvaggio (Poliziano); il timo e il croco E la menta selvaggia (Parini); fig.: Ben venga maggio, E ’l gonfalon selvaggio! (Poliziano), il maio, costituito da un ramo di pianta, e quindi gonfalone che ... Leggi Tutto

neurofiṡina

Vocabolario on line

neurofisina neurofiṡina s. f. [der. di neuro(ipo)fisi, col suff. -ina]. – In biochimica, proteina isolata dapprima dalla neuroipofisi, poi anche in altre strutture neuroendocrine, nel timo e altre ghiandole [...] a secrezione interna ... Leggi Tutto

atimìa²

Vocabolario on line

atimia2 atimìa2 s. f. [comp. di a- priv. e timo2]. – In medicina, la condizione determinata dall’assenza congenita o chirurgica del timo. ... Leggi Tutto

linfoepiteliale

Vocabolario on line

linfoepiteliale agg. [comp. di linfo- e epitelio]. – In anatomia, organi l., organi costituiti da tessuto epiteliale e da tessuto linfatico, quali le formazioni linfatiche del rinofaringe, le tonsille [...] e il timo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

idromèle

Vocabolario on line

idromele idromèle s. m. [dal lat. hydromĕli, gr. ὑδρόμελι, comp. di ὑδρο- «idro-» e μέλι «miele»]. – Bevanda alcolica (chiamata anche vino di miele) ottenuta per fermentazione di una soluzione acquosa [...] di miele talvolta aromatizzato con fiori di sambuco, di timo, o di rosmarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sopratìmico

Vocabolario on line

sopratimico sopratìmico agg. [comp. di sopra- e timo2] (pl. m. -ci). – In anatomia, situato sopra al timo: linfoghiandole s., in numero di due, destra e sinistra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

camèfita

Vocabolario on line

camefita camèfita s. f. [comp. di came- e -fita]. – In botanica, nome generico di pianta (es., il timo) con caule lignificato, persistente, che porta le gemme a piccola distanza, al massimo fino a 25 [...] cm, al di sopra della superficie del suolo ... Leggi Tutto

sermollino

Vocabolario on line

sermollino s. m. [variante tosc. di serpollino]. – Nome tosc. dell’erba detta comunem. timo; s. selvatico o s. cedrato, nome tosc. del serpillo. ... Leggi Tutto

ultimobranchiale

Vocabolario on line

ultimobranchiale agg. [comp. di ultimo e branchiale]. – In embriologia, relativo all’ultima tasca branchiale dei vertebrati inferiori: cellule u.; corpi u., formati da cellule ultimobranchiali (secernono [...] la calcitonina, ormone di grande importanza fisiologica e terapeutica); sistema cellulare u., l’insieme di queste cellule sparse nella tiroide, nelle paratiroidi e nel timo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
timo
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli del diametro di...
timo
timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti in spicastri brevi, simili a capolini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali