• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [21]
Biologia [10]
Anatomia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Chirurgia [2]

timo¹

Vocabolario on line

timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] , a forma di capolino, o radi e allungati; in Italia crescono varie specie, fra le quali il serpillo e il timo comune. 2. Piccolo arbusto (Thymus vulgaris) appartenente al genere omonimo, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea ed è ... Leggi Tutto

timo²

Vocabolario on line

timo2 timo2 s. m. [dal gr. ϑύμον o ϑύμος (v. la voce prec.), che aveva anche questo sign., con sviluppo semantico non ben chiaro]. – In anatomia, organo ghiandolare impari mediano, situato dietro lo [...] dei linfociti T (v. linfocito); sembra anche dotato di attività endocrina prevalentemente in rapporto alle funzioni immunitarie. Il timo degli animali macellati, spec. di agnello e vitello, è noto in macelleria e gastronomia con il nome di animelle ... Leggi Tutto

tìmico¹

Vocabolario on line

timico1 tìmico1 agg. [der. di timo2] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che ha rapporti col timo o ne deriva: arterie e vene t., cellule t., ormone timico. 2. In medicina, relativo al timo: atrofia, iperplasia, [...] t., sindrome caratterizzata da dispnea, cianosi, tosse in rapporto a ipertrofia del timo; fattori t., sostanze similormonali, secrete dalle cellule epiteliali del timo, che controllano la differenziazione dei linfociti T e influiscono sulla risposta ... Leggi Tutto

linfocito

Vocabolario on line

linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] anticorpi; e quella costituita da cellule che, pur avendo origine nel midollo osseo, completano lo sviluppo nel timo (pertanto dette linfociti T). Questi sono rappresentati da varie sottoclassi (o popolazioni), con specifiche e coordinate funzioni ... Leggi Tutto

miastenìa

Vocabolario on line

miastenia miastenìa (o mioastenia) s. f. [comp. di mio-2 e astenia]. – Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento della muscolatura volontaria, fino alla perdita della capacità di contrarsi; [...] connessa, a volte, con disfunzioni o tumori funzionanti del timo (timomi), organo di particolare significato nei processi immunitarî, cortisonici o altri immunodepressori, timectomia, röntgenterapia del timo. Ha decorso lento e progressivo, avendo ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] è abbrev. per indicare la Torre. In immunologia, T indica riferimento al timo nella denominazione dei linfociti T, i linfociti che completano lo sviluppo nel timo; in cardiologia, onda T è detta convenzionalmente l’oscillazione positiva del tracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] la notte, e dall’orto o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di lavanda e d’altre erbe che non conosco (timo? basilico? non credo di essere mai stato forte in botanica – e poi ero pur sempre quello che, inviato a comperare delle rose ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] e interiora di pollame) o di pesce (spine e ritagli) si aggiungono aromi varî (cipolla, sedano, carote, prezzemolo, alloro, timo, ecc.), lasciando poi bollire lentamente per 2-3 ore, sgrassando e schiumando via via il composto e filtrandolo infine ... Leggi Tutto

mediastìno

Vocabolario on line

mediastino mediastìno (o mediàstino) s. m. [lat. scient. mediastinum, dal lat. mediev. mediastinus «medio, intermedio», nel lat. class. «servitore», più correttamente mediastrīnus, der. di *mediaster, propr. [...] , lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni e delimitato inferiormente dalla cupola diaframmatica: contiene il timo o (negli adulti) il corpo adiposo retrosternale, il sacco pericardico e il cuore, la trachea, i bronchi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

animèlla

Vocabolario on line

animella animèlla s. f. [propr., dim. di anima]. – 1. Nel linguaggio di cucina, comunem. al plur., il timo degli animali macellati (in genere, di agnello o vitello): frittura di cervello e animelle. [...] 2. Parte mobile di una valvola a cerniera (per es. a farfalla) che ne costituisce l’organo vero e proprio di otturazione della sede. 3. Nell’industria dei bottoni, bottone tornito prima della fresatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
timo
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). Anatomia Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli del diametro di...
timo
timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti in spicastri brevi, simili a capolini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali