• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [8]
Botanica [7]
Alimentazione [6]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Zoologia [1]

frèmere

Vocabolario on line

fremere frèmere v. intr. [dal lat. fremĕre] (aus. avere). – 1. a. Di persona, essere agitato internamente da una forte passione o da un sentimento contenuto: f. di sdegno, di rabbia, d’orrore; f. d’impazienza; [...] sono scosse dal vento, e sim.: Non freme così ’l mar quando s’adira (Petrarca); E sorridevi a lui sotto quel tiglio Ch’or con dimesse frondi va fremendo (Foscolo); estens., di veicoli a motore: S’arresta un automobile fremendo e sobbalzando (Gozzano ... Leggi Tutto

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] una p. web. 6. In botanica, la superficie di un organo appiattito, come le lamine fogliari di molte piante (per es., del tiglio), in cui si distinguono una p. superiore e una p. inferiore. ◆ Dim. paginétta; spreg. paginùccia; accr. paginóne m., nelle ... Leggi Tutto

scavezzatura

Vocabolario on line

scavezzatura s. f. [der. di scavezzare1]. – L’azione, l’operazione dello scavezzare, cioè di rompere, di tagliare la cima di una pianta. In partic., s. della canapa e del lino, operazione che consiste [...] nel romperne grossolanamente, con bastoni, con ruote dentate o altri attrezzi, dopo la macerazione e l’asciugamento, i fusti, al fine di poterli più facilmente separare dal tiglio. ... Leggi Tutto

dimésso²

Vocabolario on line

dimesso2 dimésso2 agg. [lat. demĭssus, part. pass. di demittĕre «abbassare»]. – 1. Che esprime modestia, umiltà, sottomissione: con volto d.; in atteggiamento dimesso. Riferito al modo di vestire, modesto [...] Con senso più prossimo all’etimologia, nell’uso letter., scendente in basso: crini d., cadenti per esprimere dolore; sotto quel tiglio Ch’or con d. frondi va fremendo Perché non copre, o Dea, l’urna del vecchio ... (Foscolo). ◆ Avv. dimessaménte, in ... Leggi Tutto

zòcco

Vocabolario on line

zocco zòcco s. m. [dal ven. zoco (presente con varianti anche in altri dial. settentr.), che ha la stessa origine dell’ital. ciocco] (pl. m. -chi), region. – Ciocco, ceppo. ◆ Il dim. zocchétto è termine [...] tecnico dei liutai per indicare ciascuno dei sei blocchetti, di abete o salice o tiglio, chiamati anche tasselli, incastrati come elementi di rinforzo, quattro agli spigoli d’incontro delle curve laterali delle fasce, e due, più grossi, al centro ... Leggi Tutto

rimpennare

Vocabolario on line

rimpennare v. tr. [comp. di r- e impennare] (io rimpénno, ecc.), non com. – 1. tr. Rimettere le penne: r. una freccia. 2. intr. pron. Degli uccelli a cui spuntano nuove penne: il cardellino si è rimpennato; [...] fig., di persona, rimpannucciarsi, migliorare le proprie condizioni economiche. Anche senza la particella pron., delle piante, rimettere le foglie: Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla (Pascoli). ... Leggi Tutto

linneano

Vocabolario on line

linneano agg. – Che si riferisce al naturalista sved. Carl von Linné (1707-1778; nato Carl Nilsson Ingemarsson, latinizzato in Linnaeus dalla parola dialettale linn «tiglio», italianizzato in Carlo Linneo), [...] noto soprattutto per aver introdotto nella classificazione botanica e zoologica il sistema della nomenclatura binomia: classificazione l.; la riforma l. della sistematica; specie l., in biologia, sinon. ... Leggi Tutto

latifòglia

Vocabolario on line

latifoglia latifòglia agg. e s. f. [comp. del lat. latus «largo» e di foglia]. – In botanica, pianta l., e più com. latifoglia s. f., pianta, generalmente arborea o arbustiva, con foglie a lamina più [...] o meno ampia, come il faggio, il tiglio, ecc.; contrapp. ad aghifoglia. Si usa talvolta anche al masch.: un albero latifoglio. ... Leggi Tutto

stigliare

Vocabolario on line

stigliare v. tr. [der. di tiglio, nel sign. di «fibra», col pref. s- (nel sign. 4)] (io stìglio, ecc.). – Liberare dagli steli le fibre della canapa, del lino, della iuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stigliatura¹

Vocabolario on line

stigliatura1 stigliatura1 s. f. [der. di stigliare]. – L’operazione di liberare le fibre della canapa, del lino, della iuta e di altre fibre librose dagli steli, consistente nello spezzare, dopo la macerazione, [...] il nucleo legnoso per separare le fibre librose (tiglio) dagli steli legnosi (canapuli). La stigliatura, suddivisa nelle tre operazioni successive di scavezzatura, maciullatura e scotolatura (v. le singole voci), un tempo eseguita a mano, si effettua ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tiglio
Botanica Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori. Studi filogenetici condotti negli anni 1990 hanno permesso di includere le Tigliacee...
LIPSIA
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino, Amburgo, Colonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali