ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., [...] abitante, nativo del Canton Ticino. 2. Del fiume Ticino, affluente di sinistra del Po: il bacino t.; Porta T., a Milano, verso Pavia. ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] e arboricoltura da legno con specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la presidenza del parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto snaturasse l'ambiente e il territorio. Era sorta una disputa a colpi di carta bollata e ...
Leggi Tutto
scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] nello s. di Palestro i Piemontesi sconfissero le retroguardie austriache; lo scontrarsi di più avversarî armati o comunque dotati di mezzi di offesa: la polizia è riuscita a stento a evitare lo s. fisico ...
Leggi Tutto
naviglio2
navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche [...] d’uso settentr., che fa per lo più parte, come nome proprio, di alcune denominazioni particolari: per es., il Naviglio Grande (o Ticinello), lungo 50 km, dal Ticino a Milano (dove si unisce al N. interno), il N. di Brenta, il N. della Martesana, ecc. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] d’onore e d’ordine nella Casa pontificia; G. svizzera, corpo di soldati pontifici provenienti dalla Svizzera (escluso il Canton Ticino), istituito ufficialmente da Giulio II nel 1506 con il compito di proteggere la persona del pontefice. b. Locuz ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] liassico, screziato o brecciato, di colore rosso, contenente gambi di crinoidi e gusci di brachiopodi, che si cava ad Arzo (Canton Ticino); r. di Asiago, calcare giurese, di colore rosso più o meno intenso, che si cava ad Asiago; r. di Àvane, calcare ...
Leggi Tutto
vivanda
s. f. [dal fr. viande (che è il lat. vivenda, der. di vivĕre), nel sign. ant. di «vivanda»]. – Il cibo, cotto o crudo, preparato per essere mangiato, con riferimento a ogni singola preparazione [...] vini serviti furono (Boccaccio); il lombardo ... Sardanapalo Cui solo è dolce il muggito de’ buoi Che dagli antri abdüani e dal Ticino Lo fan d’ozi bëato e di vivande (Foscolo). La mistica v., l’ostia consacrata: in quella che s’appresta il sacerdote ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] : essendo io negli agi e negli ozii ne’ quali voi mi vedete (Boccaccio); il muggito de’ buoi Che dagli antri abdüani e dal Ticino Lo fan d’ozj beato e di vivande (Foscolo). Sempre al plur., in usi letter., l’abbandono a una vita molle, di agi ...
Leggi Tutto
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, [...] ecc. A Roma dopo il 1870 furono così chiamati gli Italiani delle regioni settentr., specialmente Piemontesi, che vi presero residenza per il trasferimento della capitale. In seguito il termine è passato ...
Leggi Tutto
balma
s. f. [voce di sostrato ligure]. – Roccia sporgente e, per estens., grotta. È termine diffuso nella toponomastica (Catalogna, Francia: baume; Germania merid., Svizzera francese e tedesca: balm); [...] in Italia s’incontra in Piemonte e nelle Prealpi Lombarde (barma), oltre che nel Canton Ticino. ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, lungo la Val Bedretto, e, da Airolo in...
Comune della prov. di Varese (7,9 km2 con 492 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Ticino, a 219 m s.l.m. Fabbrica di elicotteri; centrale idroelettrica.