tibio-peroneo-astragalico
tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede [...] sulla gamba, denominata di solito più brevemente articolazione tibiotarsica ...
Leggi Tutto
stinco
s. m. [dal germ. *skinko (cfr. il ted. Schinken «prosciutto»)] (pl. -chi). – 1. Nell’uso com., la tibia e, per estens., la parte di gamba compresa fra il ginocchio e la caviglia: battere lo s. [...] contro uno spigolo; dare, tirare un calcio nello s., o negli stinchi, a qualcuno. Nell’uso fam., in senso fig., rompere gli s. a qualcuno, infastidirlo, dargli noia; non essere uno s. di santo (con probabile ...
Leggi Tutto
sindesmosi
sindesmòṡi s. f. [der. del gr. σύνδεσμος «unione, legamento», comp. di σύν «con» e δεσμός «legame»]. – In anatomia, particolare tipo di articolazione in cui mancano la cavità articolare e [...] di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti (per es., le articolazioni tra radio e ulna, tra tibia e perone, e quelle che uniscono tra loro lamine vertebrali). ...
Leggi Tutto
platicnemia
platicnemìa s. f. [comp. di plati-1 e gr. κνήμη «tibia»]. – In antropologia fisica, la condizione in cui le tibie presentano un appiattimento trasversale della porzione superiore della diafisi [...] (in contrapp. a euricnemia) ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] , leggermente sporgente, allo scopo di dare una certa solidità al libro ma principalmente come ornamento. 4. In anatomia, l’estremità articolare (in genere quella superiore o prossimale) di alcune ossa lunghe: c. della tibia, del perone, del radio. ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, t. e fibula si uniscono in genere insieme...