• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [31]
Anatomia [24]
Zoologia [12]
Industria [10]
Arti visive [6]
Anatomia comparata [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

rinoplàstica

Vocabolario on line

rinoplastica rinoplàstica s. f. [comp. di rino- e plastica]. – Intervento chirurgico di plastica tendente a correggere deformazioni del naso (deviazioni o distruzioni del setto, sella troppo marcata, [...] . dell’impalcatura osseo-cartilaginea del naso, mediante innesti di frammenti ossei autogeni prelevati dalla cresta iliaca o dalla tibia, oppure mediante protesi di sostanze sintetiche, che tuttavia espongono al rischio di successive eliminazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mallèolo

Vocabolario on line

malleolo mallèolo s. m. [dal lat. malleŏlus, dim. di malleus «martello»; propr. «martelletto»]. – 1. In anatomia, ciascuna delle due prominenze ossee ben visibili al collo del piede, corrispondenti rispettivamente [...] alla tuberosità dell’estremità inferiore della tibia (m. interno o mediale), e a un’analoga formazione della fibula (m. esterno), più bassa e arretrata della precedente. 2. ant. Ordigno incendiario, costituito da una specie di gabbia sferica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

rotùleo

Vocabolario on line

rotuleo rotùleo agg. [der. di rotula]. – Della rotula, relativo alla rotula, nel sign. anatomico: tendine r., tendine inferiore del quadricipite crurale che si inserisce sulla base della rotula; legamento [...] r., legamento che dall’apice della rotula si estende fino alla tuberosità anteriore della tibia. Riflesso r., in diagnostica, riflesso che si provoca con la percussione del tendine del quadricipite femorale, al di sotto della rotula, e che si ... Leggi Tutto

fìbula

Vocabolario on line

fibula fìbula s. f. [dal lat. fibŭla; cfr. fibbia]. – 1. ant. Fibbia: una bellissima f., non solamente d’oro ma di varie gemme splendiente (Boccaccio). 2. Nelle arti suntuarie, spilla di sicurezza, di [...] più antica iscrizione latina conosciuta (7°-6° sec. a. C.), ma in seguito la sua autenticità è stata negata. 3. In anatomia, osso lungo (detto anche perone), a corpo prismatico-triangolare, che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

adamantinòma

Vocabolario on line

adamantinoma adamantinòma s. m. [der. di adamantino, nel sign. 2 b, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore epiteliale benigno dello smalto dentario che ha sede di elezione nella mandibola e nel mascellare, [...] detto anche adenoma o epitelioma adamantino. Per analogia, sono così denominati alcuni epiteliomi che si sviluppano in altri distretti ossei (per es., nella tibia), la cui struttura ricorda quella dell’organo dello smalto. ... Leggi Tutto

fratturare

Vocabolario on line

fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., [...] riportare una o più fratture: nell’incidente, gli si è fratturata la tibia. ◆ Part. pass. fratturato, anche come agg., che presenta frattura o fratture: è stato ricoverato d’urgenza con tre costole fratturate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ginòcchio

Vocabolario on line

ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] al centro e due rilievi laterali costituiti dai condili femorali, che ruotano sui corrispondenti condili del capitello della tibia; altri elementi dell’articolazione (nei due suoi movimenti, di flessione e di estensione) sono la capsula articolare, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] la motilità delle dita è scarsa, e la pianta è arcuata per scaricare con più efficienza sul terreno le sollecitazioni trasmesse dalla tibia ad ogni passo: il p. destro, il p. sinistro; p. piccoli, sottili, grossi; le dita del p.; p. nudi, scalzi; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

astràgalo

Vocabolario on line

astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo di capra o di montone, o prodotto, a imitazione di questo, in altro materiale (avorio, pietra, ecc.), usato dagli antichi per varî giochi (giochi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pòplite

Vocabolario on line

poplite pòplite s. m. [dal lat. poples -plĭtis]. – 1. Nel linguaggio letter., genericam., la parte posteriore del ginocchio e talora anche, per estens., il polpaccio, la muscolatura della gamba: flesso [...] (D’Annunzio). 2. In anatomia, muscolo triangolare appiattito che si trova nella parte posteriore del ginocchio, teso fra femore e tibia, e ha la funzione di flettere e far ruotare all’interno la gamba: regione del p. (o regione posteriore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tibia
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, t. e fibula si uniscono in genere insieme...
tibia
tibia Nome latino dell’antico strumento a fiato detto con nome greco aulòs (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali