comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, [...] e al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione popolare del 18 marzo 1871 contro il governo di Thiers, in un tentativo estremo di non piegarsi alle condizioni imposte dalla Prussia vincitrice alla Francia; la Comune di Parigi, ...
Leggi Tutto
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti [...] durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico); essere più r. del re, frase dello statista e storico francese A. Thiers a proposito di legittimisti intransigenti durante la Restaurazione, usata spesso a proposito di chi è osservante e rigoroso più ...
Leggi Tutto
Thiers, Joseph
Medico francese (n. Bastia 1885). Si dedicò agli studi neurologici e fu presidente della Società di neurologia francese. Descrisse una condizione di irsutismo femminile associato a diabete, noto come sindrome di Achard-T. (➔...
Erudito (Chartres 1636 - Vibray 1703). Sacerdote, prof. al collegio Du Plessis a Parigi, lavorò lungo tempo con i maurini di Parigi; dotato di acuto spirito critico, scrisse: De festorum dierum imminutione (1668); Traité des superstitions (1679);...