• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]

fiumaròlo

Vocabolario on line

fiumarolo fiumaròlo s. m. [der. di fiume], roman. – Barcaiolo del Tevere, e anche chi frequenta il Tevere, svolgendovi attività sportiva (sport di remo o di pagaia, pesca) o frequentando gli stabilimenti [...] e i circoli sui galleggianti ... Leggi Tutto

lucàrie

Vocabolario on line

lucarie lucàrie s. f. pl. [dal lat. Lucaria -orum, der. di lucus «bosco»]. – Antica festa romana dei boschi sacri che si celebrava il 19 e il 21 luglio, collegata dalla tradizione con il bosco tra la [...] via Salaria e il Tevere dove i Romani si erano rifugiati dopo la sconfitta inflitta loro dai Galli nel 390 (o 386) a. C. presso il fiume Allia, affluente di sinistra del Tevere (sconfitta che si commemorava il 18 luglio). ... Leggi Tutto

mostro

Thesaurus (2018)

mostro 1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] nel linguaggio giornalistico, viene detto mostro chi ha commesso uno o più delitti particolarmente crudeli ed efferati (il m. del Tevere, di Firenze). 5. Un altro significato figurato molto frequente è quello con cui ci si riferisce a una persona che ... Leggi Tutto

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] fascia di terreno molto più larga: le r. del lago erano cosparse di ridenti paesi; Roma si estende sulle r. del Tevere; Mia natal patria è nella aspra Liguria, Sovra una costa alla r. marittima (Poliziano). 2. Orlo, estremità in genere: Noi ricidemmo ... Leggi Tutto

fatale

Vocabolario on line

fatale agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. [...] b. Predestinato dal fato, a cui il fato ha riservato un grande avvenire: i colli f. di Roma; Mio fiume anche tu, Tevere f. (Ungaretti). c. Del fato, della morte: empio destin fatale, Uccidi omai questa odïosa vita (T. Tasso); Forse perché della fatal ... Leggi Tutto

cloaca

Vocabolario on line

cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] storica, c. massima, cloaca costruita in Roma, secondo la tradizione, dagli Etruschi, in periodo regio, con scarico nel Tevere. 2. In anatomia comparata, parte terminale dell’intestino, in cui sboccano anche i condotti del sistema urinario e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gemònie

Vocabolario on line

gemonie gemònie agg. e s. f. pl. [dal lat. (scalae) gemoniae, da un nome gentilizio etrusco, accostato per etimologia pop. a gemĕre «gemere»]. – Nell’antica Roma, scale g. (o le g.), nome di una scalinata [...] situata sulle pendici del Campidoglio, dove si esponevano a ludibrio i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere. ... Leggi Tutto

annegare¹

Vocabolario on line

annegare1 annegare1 v. tr. e intr. [lat. *adnecare «uccidere», der. di necare «uccidere»] (io annégo, tu annéghi, ecc.). – 1. tr. Uccidere mediante sommersione (v. annegamento): gli legarono una pietra [...] al collo e l’annegarono; nel rifl., uccidersi buttandosi nell’acqua e affogando: preso dalla disperazione s’è annegato nel Tevere. Fig., a. i dispiaceri, i ricordi nel vino, berci sopra per dimenticare. 2. intr. (aus. essere) a. Morire per ... Leggi Tutto

sabino

Vocabolario on line

sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. [...] neonata città, posero rimedio alla loro mancanza di donne. 2. Relativo o appartenente ai Sabini, antico popolo dell’Italia centr., stanziato, in età storica, nel territorio compreso tra i fiumi Tevere, Nera, Aterno e Aniene: città di origine sabina. ... Leggi Tutto

leonino³

Vocabolario on line

leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni [...] Borghi, che è racchiusa fra il Tevere e le mura (mura l.) erette da Leone IV dopo l’invasione saracena dell’846. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Tevere
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale...
TEVERE
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca nel Mar Tirreno con un delta formato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali