• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Industria [4]
Storia [3]
Militaria [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]

tiberino

Vocabolario on line

tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, [...] Roma, tra i ponti Garibaldi e Palatino; valle T., la valle dell’alto Tevere formata da un grande bacino alluvionale; via T., l’antica via romana che costeggiava il Tevere sulla riva destra, staccandosi dalla via Flaminia all’altezza di Prima Porta e ... Leggi Tutto

Oltretevere

Neologismi (2016)

Oltretevere (oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda [...] ad alcune domande ai media d'Oltretevere. (Franca Giansoldati, Messaggero.it, 1° luglio 2016, Roma Campidoglio) • [tit.] Risciò, Raggi replica i divieti: ordinanza estesa anche oltre Tevere. (Romatoday.it, 22 luglio 2016, Politica). Dalla loc. oltre ... Leggi Tutto

lungotévere

Vocabolario on line

lungotevere lungotévere (o Lungotévere; meno corretto 'lungo Tévere' o 'Lungo Tévere') s. m. (pl. -i). – Nome che a Roma indica i viali che seguono il corso del Tevere sulle due rive per tutto il tratto [...] urbano del fiume ... Leggi Tutto

ecobattello

Neologismi (2008)

ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, [...] con attraversamento in eco-battello. (Corriere della sera, 15 novembre 2001, p. 56) • Ancora un tassello per il puzzle del Tevere. Dopo la navigazione sui battelli, le piste ciclabili che lo accompagnano ormai da nord a sud, le spiagge con piscina ... Leggi Tutto

palatino²

Vocabolario on line

palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons [...] p., nome dato al nuovo ponte (perché rivolto verso il colle Palatino) costruito verso la fine del sec. 19° sul Tevere in sostituzione del precedente ponte rotto (così chiamato popolarmente perché in gran parte distrutto dalle piene del fiume nel sec ... Leggi Tutto

polverino

Vocabolario on line

polverino s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare [...] nera (da sparo) finemente macinata o passata al setaccio, di grande uso in pirotecnia e, in passato, per l’accensione della polvere in grani. 4. A Roma, la sabbia del Tevere; in passato, erano chiamati polverini gli arenili, le rive sabbiose del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

transtiberino

Vocabolario on line

transtiberino agg. [dal lat. transtiberinus, comp. di trans- «trans-» e Tibĕris «Tevere»; cfr. trasteverino]. – Che è situato, o che abita, di là dal Tevere. ... Leggi Tutto

trasteverino

Vocabolario on line

trasteverino agg. e s. m. (f. -a) [rifacimento su Tevere del lat. transtiberinus (v. transtiberino)]. – Di Trastévere, rione di Roma sulla riva destra del Tevere, che conserva ancora, in parte, alcuni [...] aspetti antichi e caratteristici: piazze, trattorie t.; stornelli trasteverini. Come sost., abitante o nativo del rione di Trastevere ... Leggi Tutto

portüènse

Vocabolario on line

portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci [...] del Tevere, e divenuta, dopo i lavori di sistemazione ordinati da Traiano, il principale porto dell’Impero; soprattutto in due dalla porta Portuense e costeggiando la riva destra del Tevere, congiungeva Roma a Porto (presso l’attuale Fiumicino), ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] cielo per vedere come si mettesse (Verga). c. Di corsi d’acqua, sboccare, sfociare: l’Aniene mette nel Tevere (versa cioè le sue acque nel Tevere); ogni fossato che mettea in Arno, parea un fiume (G. Villani). Più genericam., di strade o di ambienti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Tevere
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale...
TEVERE
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca nel Mar Tirreno con un delta formato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali