alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento [...] dell’Africa settentr. e quelle dell’Asia anteriore, fino all’Himalaya e alle catene della penisola indocinese. In geologia tettonica, orogenesi a.-h. (o anche, più semplicem., alpina), l’orogenesi che nel periodo di tempo estendentesi dal trias ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria [...] marina, inorganica e organica (corallina), eolica, vulcanica, tettonica: l’i. di Corinto; il taglio dell’i. di Suez. 2. estens. In meteorologia, ristretta zona di alta pressione fra due cicloni. 3. In anatomia, nome dato a porzioni, tratti o segmenti ...
Leggi Tutto
uncinatura
s. f. [der. di uncino]. – In tettonica, curvatura a uncino degli strati in prossimità di un piano di faglia, causata dall’attrito degli strati medesimi lungo le superfici di taglio e di scorrimento. ...
Leggi Tutto
undazione
undazióne s. f. [dal lat. tardo undatio -onis «ondeggiamento, ondosità», der. di undare «ondeggiare, fluttuare»]. – In tettonica, pulsazione a onda, cioè sollevamento e depressione, del mantello [...] superiore e della crosta profonda terrestre; secondo una teoria, tali pulsazioni sarebbero generate dal moto delle correnti magmatiche subcrostali e provocherebbero in superficie stiramenti e raccorciamenti ...
Leggi Tutto
tafrogenesi
tafrogèneṡi s. f. [comp. del gr. τάϕρος «fossa» e -genesi]. – In geologia strutturale, fenomeno di deformazione tettonica per faglie verticali, con formazione di strutture a blocchi sollevati [...] e ribassati ...
Leggi Tutto
tafrolite
s. m. [comp. del gr. τάϕρος «fossa» e -lite]. – In geologia e vulcanologia, espandimento lavico che avviene in una fossa tettonica; la risalita del magma è legata alle faglie che delimitano [...] la fossa stessa ...
Leggi Tutto
piega
pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: [...] com. di solco: p. inguinale; p. nasogeniena; talora anche sinon. di circonvoluzione cerebrale. e. In geologia, struttura tettonica che si origina per incurvamento e flessione di strati rocciosi in conseguenza di fenomeni tettogenetici o orogenetici ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] , o in seguito all’esasperazione di una piega-faglia; si associa spesso ad altre formando una tipica struttura tettonica detta a scaglie. Anche, lembo di materiali rocciosi strappato al substrato e trascinato lungo una superficie di sovrascorrimento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di rocce o corpo litologico riconoscibile in base al tipo di deformazione strutturale subìta nel corso di un evento tettonico o di una fase diastrofica. 5. In informatica, ciascuna delle apparecchiature hardware che fanno parte di un sistema di ...
Leggi Tutto
scaglioso
scaglióso agg. [der. di scaglia]. – 1. In genere, ricoperto di scaglie o squame (sinon. quindi di squamoso) o di formazioni simili a scaglie; anche in botanica, bulbo s., lo stesso che bulbo [...] In geologia regionale, argille s., formazioni alloctone appenniniche di facies prevalentemente argillosa ma inglobanti rocce diverse per natura e origine, la cui presenza è dovuta a traslazione tettonica durante le fasi tardive dell’ultima orogenesi. ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi strutture geologiche costituenti la litosfera...
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti di forma e di dimensione) subite dalla...