• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [36]
Medicina [26]
Anatomia [23]
Anatomia comparata [17]
Botanica [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biologia [3]
Storia [3]

peritonèo

Vocabolario on line

peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei tetrapodi, in partic., comprende una pleura, che riveste le pareti interne del torace e i polmoni, e un peritoneo in senso stretto, costituito da due foglietti continui, di cui uno riveste gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] anuri; b. (o boccioli) gustativi, organi periferici del senso del gusto, localizzati nella mucosa orale nei mammiferi e altri tetrapodi e distribuiti ovunque sulla superficie del corpo nei pesci; b. d’Oriente (o di Aleppo), altro nome della malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

udito

Vocabolario on line

udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; [...] di vertebrati, organi timpanali nel caso degli artropodi, dal mezzo elastico in cui esso si trova. Tutti i vertebrati tetrapodi sono provvisti del senso dell’udito, mentre i pesci sono in grado di percepire vibrazioni sonore e subsonore attraverso ... Leggi Tutto

ulnare

Vocabolario on line

ulnare agg. [der. di ulna]. – 1. In anatomia, che riguarda l’ulna, che ha rapporti con l’ulna: regione u.; lato u., il lato mediale dell’avambraccio, in corrispondenza dell’ulna; nervo u., arteria ulnare. [...] comparata, osso u. (o ulnare s. m.), uno dei tre ossi della serie prossimale delle ossa carpali dei vertebrati tetrapodi, che corrisponde all’osso piramidale dell’anatomia umana. ◆ Avv. ulnarménte, dal lato dell’ulna, in corrispondenza dell’ulna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

żeugopòdio

Vocabolario on line

zeugopodio żeugopòdio s. m. [comp. del gr. ζεῦγος «coppia di buoi; tiro a due» e -podio]. – Nello scheletro degli arti dei vertebrati tetrapodi, il segmento intermedio del chiropterigio, rappresentato, [...] sia nell’arto anteriore sia in quello posteriore, da due ossa lunghe e parallele (rispettivam. radio-tibia, ulna-fibula) ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] 0,595 m; a Venezia 0,683 m). 6. a. In anatomia comparata, il segmento (propr. stilopodio) dell’arto anteriore dei vertebrati tetrapodi, il cui scheletro è costituito dall’omero ed è perciò omologo al braccio dell’uomo. b. In zoologia, parte del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

żigapòfiṡi

Vocabolario on line

zigapofisi żigapòfiṡi s. f. [comp. di zigo- e apofisi]. – In anatomia umana e comparata, ciascuno dei quattro processi articolari (due superiori e due inferiori) delle vertebre dei vertebrati tetrapodi, [...] disposti simmetricamente in senso longitudinale da ciascun lato del foro vertebrale: servono per l’articolazione reciproca delle vertebre, per cui le zigapofisi superiori di una vertebra si articolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

torace

Vocabolario on line

torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] respiratorio, il cuore con i grossi vasi connessi, il timo e gran parte dell’esofago. Negli artropodi, chelicerati e miriapodi, la regione del corpo situata posteriormente alla testa, prima dell’addome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

narice

Vocabolario on line

narice s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una [...] negli agnati a quattro nei pesci teleostei – o, nei crossopterigi e nei tetrapodi, con la volta del palato (n. interna o, più propriam., coana). Il termine appartiene anche al linguaggio com. e letter., con riferimento sia all’uomo sia ad animali: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

polifalangìa

Vocabolario on line

polifalangia polifalangìa s. f. [comp. di poli- e falange]. – 1. In anatomia comparata, la presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune [...] forme di tetrapodi, come nei sauropterigi, negli ittiosauri e nei cetacei; in questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo. 2. In medicina, lo stesso che iperfalangia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Tetrapodi
Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente modificati o successivamente scomparsi).
Pelicosauri
Ordine di Vertebrati Tetrapodi Sinapsidi estinti; considerati parafiletici in alcune classificazioni; in altre sono un clade che include i Terapsidi. Hanno cranio con arcata temporale inferiore, apertura post-temporale e forame parietale; dentatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali