• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [16]
Medicina [1]

aquifogliàcee

Vocabolario on line

aquifogliacee aquifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Aquifoliaceae, dal nome specifico dell’agrifoglio, (Ilex) aquifolium, e questo dal lat. class. aquifolium]. – Piccola famiglia di piante legnose dell’ordine [...] sapindali, con foglie sempreverdi, dioiche, fiori piccoli, tetrameri o polimeri, frutto a drupa. ... Leggi Tutto

potamogetonàcee

Vocabolario on line

potamogetonacee potamogetonàcee s. f. pl. [lat. scient. Potamogetonaceae, dal nome del genere Potamogeton: v. potamogetone]. – Famiglia di piante monocotiledoni erbacee, in prevalenza perenni, delle [...] e sono spesso sessili, ma quelle galleggianti di alcune specie sono picciolate; i piccoli fiori, anemofili o idrofili, sono in generale tetrameri e riuniti in spighe peduncolate; i carpelli maturano formando di solito drupe o achenî monospermici. ... Leggi Tutto

epimèdio

Vocabolario on line

epimedio epimèdio s. m. [lat. scient. Epimedium, dal gr. ἐπιμήδιον, nome di una pianta non ben precisata]. – Genere di piante berberidacee, di cui una specie, Epimedium alpinum, piccola erba rizomatosa [...] con foglie basali e caulinari cuoriformi, divise in tre segmenti a loro volta suddivisi ciascuno in altri tre, e un racemo di fiori tetrameri; cresce in Europa nei luoghi freschi, ed è presente nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto

tetracentràcee

Vocabolario on line

tetracentracee tetracentràcee s. f. pl. [lat. scient. Tetracentraceae, dal nome del genere Tetracentron, comp. di tetra- e del gr. κέντρον «centro», con riferimento al frutto tetramero]. – Famiglia di [...] piante trocodendrali comprendente una sola specie, Tetracentron sinense, albero originario della Cina, con fiori a verticilli tetrameri e gineceo sincarpico che dà come frutto una capsula con quattro lobi. ... Leggi Tutto

simaba

Vocabolario on line

simaba s. f. [lat. scient. Simaba, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante della famiglia simarubacee con una ventina di specie rappresentate da alberi o arbusti, sempreverdi o decidui, [...] dell’America Merid.: hanno foglie alterne, di solito pennate, fiori tetrameri o pentameri in pannocchie, frutti drupacei per lo più con endocarpo duro. Vi appartiene la specie Simaba cedron (o Quassia cedron), albero della Colombia alto alcuni metri, ... Leggi Tutto

tetramerìa

Vocabolario on line

tetrameria tetramerìa s. f. [der. di tetramero]. – In botanica, carattere dei fiori che constano di verticilli tetrameri, costituiti, cioè, sulla base di quattro elementi. ... Leggi Tutto

tetrapànace

Vocabolario on line

tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, [...] originaria dell’isola di Taiwan (Formosa), spesso coltivata nei giardini delle regioni temperate, per formare grandi cespugli: è un arbusto alto fino a 4 m, con fusto semplice o poco ramoso, rami e foglie ... Leggi Tutto

timeleàcee

Vocabolario on line

timeleacee timeleàcee s. f. pl. [lat. scient. Thymelaeaceae, dal nome del genere Thymelaea: v. timelea]. – Famiglia di piante dicotiledoni cosmopolite legnose, raramente erbacee, delle regioni calde [...] minori nella regione mediterranea e nell’Asia orientale: hanno foglie semplici, opposte o alterne, fiori ermafroditi, calice e corolla tetrameri o pentameri, e frutti a capsula, a drupa o a bacca. Vi appartengono circa 500 specie suddivise in una ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tetrameria
tetrameria In botanica, carattere dei fiori tetrameri, ovvero di quelli che constano di verticilli tetrameri, costituiti, cioè, sulla base di 4 elementi.
HAMAMELIDACEAE
HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo bicarpellato; il frutto è una capsula...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali