• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [16]
Medicina [1]

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] brattee) inseriti allo stesso nodo dell’asse, a due, a tre, a quattro, ecc. (si distinguono perciò c. dimeri, trimeri, tetrameri, ecc.); è anche detto verticillo. 3. In senso ampio, e più com., successione di fenomeni diversi, o di varie fasi di uno ... Leggi Tutto

mimosàcee

Vocabolario on line

mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con [...] pennate e spesso con numerose foglioline; i fiori, riuniti in spighe, capolini o infiorescenze racemose, sono generalm. tetrameri e caratterizzati da stami con filamenti lunghi e colorati. Ne fanno parte una cinquantina di generi (Acacia, Mimosa ... Leggi Tutto

riżòfora

Vocabolario on line

rizofora riżòfora s. f. [lat. scient. Rhizophora, comp. di rhizo- «rizo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante rizoforacee con poche specie arboree che crescono sulle rive dei mari tropicali nella [...] formazione delle mangrovie: hanno foglie opposte e coriacee, fiori carnosi, tetrameri, frutto a bacca con un solo seme; il fusto è sostenuto da numerose radici fulcranti e i rami superiori danno origine a molte radici aeree. Caratteristici sono i ... Leggi Tutto

vitàcee

Vocabolario on line

vitacee vitàcee s. f. pl. [lat. scient. Vitaceae, dal nome del genere Vitis «vite1»]. – Famiglia di piante ramnali con circa 700 specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali, generalmente [...] lianose, con viticci più o meno ramosi, foglie palmate, fiori piccoli, pentametri o tetrameri, di norma in cime bipare o in pannocchie di cime; il gineceo, supero e bicarpellare, dà origine di solito a una bacca. ... Leggi Tutto

bixàcee

Vocabolario on line

bixacee bixàcee s. f. pl. [lat. scient. Bixaceae, der. di Bixa: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dell’ordine delle parietali, con fiori actinomorfi tetrameri e pentameri, semi avvolti da uno strato [...] carnoso, o rivestiti di peli come quelli del cotone; comprende un solo genere, tropicale ... Leggi Tutto

alorragidàcee

Vocabolario on line

alorragidacee alorragidàcee (o aloragidàcee; anche aloragàcee) s. f. pl. [lat. scient. Halorrhagidaceae (o Halorragaceae), dal nome del genere Halorrhagis, comp. di halo- «alo-» e del gr. ῥάξ ῥαγός «acino [...] per l’aspetto dei frutti]. – Piccola famiglia di piante erbacee acquatiche o terrestri, dell’ordine delle mirtiflore, con fiori tetrameri; comprende 160 specie, sparse in tutto il globo, e alcune, del genere miriofillo, presenti anche in Italia, col ... Leggi Tutto

linàcee

Vocabolario on line

linacee linàcee s. f. pl. [lat. scient. Linaceae, dal nome del genere Linum: v. lino2]. – Famiglia di piante geraniali, comprendente più di 200 specie, cosmopolite ma più comuni nelle regioni temperate [...] e subtropicali, la maggior parte comprese nel genere Linum: sono erbe, di rado arbusti, con foglie semplici, raramente opposte, e fiori tetrameri o pentameri, regolari. ... Leggi Tutto

talassemìa

Vocabolario on line

talassemia talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] in causa sia tra quelli che controllano la sintesi delle catene polipeptidiche, α o β, che costituiscono i tetrameri dell’emoglobina. Nelle forme di tipo β, molto più diffuse, i soggetti eterozigoti presentano soltanto microcitemia, detta anche ... Leggi Tutto

trapa

Vocabolario on line

trapa s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere [...] foglie picciolate, romboidali e disposte in rosetta; i fiori, piccoli, ascellari e solitarî, hanno perianzio e androceo tetrameri e gineceo bicarpellare; il frutto è monospermo drupaceo, con parte carnosa caduca ed endocarpo legnoso provvisto di 2-4 ... Leggi Tutto

cornàcee

Vocabolario on line

cornacee cornàcee s. f. pl. [lat. scient. Cornaceae, dal nome del genere Cornus: v. corno2]. – Famiglia di piante umbelliflore, comprendente oltre un centinaio di specie, quasi tutte dell’emisfero settentr.; [...] sono piante legnose, con foglie di norma opposte, intere, fiori tetrameri, in cime, che talora hanno aspetto di ombrella o di capolino; il frutto è una bacca o una drupa. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tetrameria
tetrameria In botanica, carattere dei fiori tetrameri, ovvero di quelli che constano di verticilli tetrameri, costituiti, cioè, sulla base di 4 elementi.
HAMAMELIDACEAE
HAMAMELIDACEAE Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tetrameri o pentameri, eteroclamidi o apopetali, monoclini o diclini. Pistillo bicarpellato; il frutto è una capsula...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali